[30] Vitia enim adfectiones sunt manentes, perturbationes autem moventes, ut non possint adfectionum manentium partes esse | [30] I vizi infatti sono affezioni permanenti, I turbamenti sono mobili tanto che non possono essere parti di malattie permanenti |
Atque ut in malis attingit animi naturam corporis similitudo, sic in bonis | E come la similitudine del corpo concerne la natura dellanimo nei mali, così accade anche nei beni |
Sunt enim in corpore praecipua, pulchritudo, vires valetudo, firmitas, velocitas, sunt item in animo | Ci sono cose belle nel corpo, la bellezza, le forze, la salute, la solidità, la velocità e le stesse si trovano nellanimo |
Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 61-70
Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 61-70
enim corporis temperatio, cum ea congruunt inter se e quibus constamus, sanitas, sic animi dicitur, cum eius iudicia opinionesque concordant, eaque animi est virtus, quam alii ipsam temperantiam dicunt esse, alii obtemperantem temperantiae praeceptis et eam subsequentem nec habentem ullam speciem suam, sed sive hoc sive illud sit, in solo esse sapiente | Come la temperanza del corpo si chiama sanità, quando convergono fra loro quelle cose da cui siamo fatti, così anche quella dellanimo, quando concordano giudizi e opinioni, ed è una virtù dellanimo quella che alcuni definiscono essere la temperanza stessa, altri che quella sia obbediente ai precetti della temperanza e tale da seguirla e che non ha alcuna tipologia sua ma dicono che, sia luna o laltra cosa, si trova nel solo sapiente |
Est autem quaedam animi sanitas, quae in insipientem etiam cadat, cum curatione [et perturbatione] medicorum conturbatio mentis aufertur | Cè anche una certa sanità dellanimo che talvolta si trova anche nel folle, quando il turbamento della mente si giova della cura dei medici |