Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273, pag 2

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 230-273

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 230-273
[268] In animi autem cognitione dubitare non possumus, nisi plane in physicis plumbei sumus, quin nihil sit animis admixtum, nihil concretum, nihil copulatum, nihil coagmentatum, nihil duplex

[269] Quod cum ita sit, certe nec secerni nec dividi nec discerpi nec distrahi potest, ne interire [quidem] igitur

[270] Est enim interitus quasi discessus et secretio ac diremptus earum partium quae ante interitum iunctione aliqua tenebantur
[268] Inoltre riguardo la nozione di anima, non possiamo dubitare, a meno che non siamo completamente ottusi in fisica, sul fatto che nellanima non ci sia nulla di mescolato, né di aggregato, né di riunito, né di congiunto, né di duplice

[269] Stando così le cose, certamente lanima non può essere né separata, né divisa, né spezzata, né lacerata, dunque non può neppure morire

[270] Infatti la morte è come un distacco e una separazione e una rottura di quelle parti che prima del decesso erano tenute insieme da qualche collegamento
[271] His et talibus rationibus adductus Socrates nec patronum quaesivit ad iudicium capitis nec iudicibus supplex fuit adhibuitque liberam contumaciam a magnitudine animi ductam, non a superbia, et supremo vitae die de hoc ipso multa disseruit et paucis ante diebus, cum facile posset educi e custodia, noluit, et tum paene in manu iam mortiferum illud tenens poculum locutus ita est, ut non ad mortem trudi, verum in caelum videretur escendere

[272] Ita Socrates enim censebat itaque disseruit, duas esse vias duplicesque cursus animorum e corpore excedentium
[271] Spinto da queste e da altre simili ragioni, Socrate non cercò un difensore per il giudizio capitale né supplicò i giudici e mostrò una libera alterezza derivata dalla grandezza danimo, non dalla superbia, e nel giorno estremo della sua vita discusse a lungo riguardo questo argomento e pochi giorni prima, pur potendo essere liberato facilmente dalla prigione, non volle, e in quel momento quasi già tenendo in mano quel calice che gli avrebbe dato la morte, parlò in maniera tale che non sembrava essere trascinato alla morte, ma in verità salire in cielo

[272] Infatti così pensava Socrate e pertanto affermò che ci sono due vie e una duplice direzione delle anime che escono dal corpo
[273] Nam qui se humanis vitiis contaminavissent et se totos libidinibus dedissent, quibus caecati vel domesticis vitiis atque flagitiis se inquinavissent vel re publica violanda fraudes inexpiabiles concepissent, iis devium quoddam iter esse, seclusum a concilio deorum; qui autem se integros castosque servavissent, quibusque fuisset minima cum corporibus contagio seseque ab iis semper sevocavissent essentque in corporibus humanis vitam imitati deorum, iis ad illos a quibus essent profecti reditum facilem patere [273] Infatti se esse si lasciano contaminare dai vizi umani e si abbandonano completamente alle passioni, diventando cieche al punto da corrompere se stesse in vizi e turpitudini nella vita privata, o da concepire inganni senza rimedio per danneggiare lo stato, per esse cè un percorso secondario, che non conduce al concilio degli dèi; se invece esse si sono conservate intatte e pure, e hanno avuto minimi contatti con il corpo e si sono tenute sempre lontane da esso, imitando, mentre stavano nel corpo umano, la vita degli dèi, appare davanti ad esse un facile ritorno a quegli dèi dai quali erano partite

Maybe you might be interested

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 91-153
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 91-153

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 01; 91-153

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 101-110
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 101-110

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 101-110

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 51-60

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 51-60

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 21-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 05; 21-30

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 11-20
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 11-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 11-20

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 21-30
Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 04; 21-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Tuscolanae Disputationes parte Libro 04; 21-30

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Filippiche: 04; 11-14

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 06-10

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 01-10

Cicerone, In Verrem: 02; 02-01-05