Cicerone, In Verrem: 02; 04-66-70, pag 3

Cicerone, In Verrem: 02; 04-66-70

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-66-70
[70] Audisti Minucium dicere domi suae deversatum esse Antiochum regem Syracusis; se illud scire ad istum esse delatum, se scire non redditum; audisti et audies omni e conventu Syracusano qui ita dicant, sese audientibus illud Iovi Optimo Maximo dicatum esse ab rege Antiocho et consecratum [70] Hai sentito Minucio dire di aver ospitato in casa sua a Siracusa il principe Antioco; di sapere che quello era stato lasciato a costui, di sapere che non era stato restituito; hai sentito e sentirai uomini della colonia di Siracusa, che diranno, di aver sentito che quello era stato dedicato e consacrato a Giove Ottimo Massimo dal principe Antioco
Si iudex non esses et haec ad te delata res esset, te potissimum hoc persequi, te petere, te agere oporteret Se tu non fossi un giudice e ti fosse stata denunciata questa cosa, sarebbe opportuno che tu in primissimo luogo lo reprimessi, che chiedessi (la refurtiva), che conducessi (laccusa)
Quare non dubito quo animo iudex huius criminis esse debeas, qui apud alium iudicem multo acrior quam ego sum actor accusatorque esse deberes Io non dubito sulla disposizione danimo che tu devi avere come giudice di questa imputazione, tu che dinanzi ad un altro dovresti sostenere laccusa con molta più violenza di quanta ne abbia io

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 05-41-45
Cicerone, In Verrem: 02; 05-41-45

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-41-45

Cicerone, In Verrem: 02; 05-16-20
Cicerone, In Verrem: 02; 05-16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-16-20

Cicerone, In Verrem: 02; 04-131-135
Cicerone, In Verrem: 02; 04-131-135

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-131-135

Cicerone, In Verrem: 02; 03-26-30
Cicerone, In Verrem: 02; 03-26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-26-30

Cicerone, In Verrem: 02; 03-71-75
Cicerone, In Verrem: 02; 03-71-75

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-71-75

Cicerone, In Verrem: 02; 56-61
Cicerone, In Verrem: 02; 56-61

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 56-61

Cicerone, In Verrem: 02; 04-141-145
Cicerone, In Verrem: 02; 04-141-145

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-141-145

Cicerone, In Verrem: 02; 03-21-25
Cicerone, In Verrem: 02; 03-21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-81-85
Cicerone, In Verrem: 02; 04-81-85

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-81-85

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90