Cicerone, Filippiche: 13; 46-50, pag 2

Cicerone, Filippiche: 13; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 13; 46-50
' Bene me novit ** quod venias, proposito praesertim exemplo Dolabellae mi conosce bene**dove verrà, specialmente avendo davanti agli occhi lesempio di Dolabella
Sanctiore erunt, credo, iure legati quam duo consules, contra quos arma fert, quam Caesar, cuius patris flamen est, quam consul designatus, quem oppugnat, quam Mutina, quam obsidet, quam patria, cui igni ferroque minitatur Credo che i legati rivestiranno unautorità più sacra dei due consoli, contro i quali porta le armi, di Cesare, del padre del quale è flamine, del console designato, che assalta, di Modena, che assedia, della patria, che minaccia di mandare a ferro e fuoco
[48] 'Cum venerint, quae postulant cognoscam [48] Quando saranno venuti, saprò cosa vogliono

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 13; 01-05
Cicerone, Filippiche: 13; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 13; 01-05

' Quin tu abis in malam pestem malumque cruciatum Che tu cada in disgrazia e nei tormenti
Ad te quisquam veniat nisi Ventidi similis Chi verrà da te, se non simile a Ventidio

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 02; 06-10
Cicerone, Filippiche: 02; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 02; 06-10

Oriens incendium qui restinguerent, summos viros misimus; repudiasti; nunc in tantam flammam tamque inveteratam mittamus, cum locum tibi reliquum non modo ad pacem, sed ne ad deditionem quidem feceris Mandammo uomini sommi per estinguere lincendio nascente; li respingesti; ora li manderemo in mezzo a tante fiamme e inestinguibili, poiché tu non hai lasciato posto non solo alla pace, ma neppure alla resa
Hanc ego epistulam, patres conscripti, non quo illum dignum putarem, recitavi, sed ut confessionibus ipsius omnia patefacta eius parricidia videretis O senatori, ho letto questa lettera non perché ritenessi quello degno, ma perché dalla sua stessa confessione, vediate chiaramente i suoi delitti

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 13; 06-10
Cicerone, Filippiche: 13; 06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 13; 06-10

[49] Cum hoc pacem Lepidus, vir ornatissimus omnibus et virtutis et fortunae bonis, si haec legeret, suaderet, denique aut vellet aut fieri posse arbitraretur [49] Con costui, Lepido, uomo ornatissimo di tutti i pregi della virtù e della fortuna penserebbe di poter fare la pace, o, se vedesse tali cose, vorrebbe farla
'Prius undis flamma', ut ait poeta nescio quis, prius denique omnia, quam aut cum Antoniis res publica aut cum re publica Antonii redeant in gratiam Prima il fuoco con lacqua, come dice un non so quale poeta, prima, insomma, qualsiasi cosa, che la repubblica si riconcilii con gli Antonii o che gli Antonii si riconcilino con la repubblica

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 05; 21-25
Cicerone, Filippiche: 05; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 05; 21-25

Monstra quaedam ista et portenta sunt [prodigia] rei publicae Costoro sono come mostri, portenti e [prodigi] per la repubblica

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 14; 11-15
Cicerone, Filippiche: 14; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 14; 11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 05; 01-10

Cicerone, In Verrem: 02; 26-30