Omnia autem ornamenta elocutionis, in quibus et suavitatis et gravitatis plurimum consistit, et omnia, quae in inventione rerum et sententiarum aliquid habent dignitatis, in communes locos conferuntur | Ciò si può spiegare, perché nei luoghi comuni si fanno entrare tutti gli ornamenti dello stile, che possiedono, il alto grado, dolcezza e gravità, e tutte le risorse dellinvenzione che, per contenuto e per forma, ci danno un aspetto decoroso |
[50] Quare non, ut causarum, sic oratorum quoque multorum communes loci sunt | [50] E per questo che questi luoghi, anche se comuni per le cause, non lo sono per molti oratori |
Nam nisi ab iis, qui multa in exercitatione magnam sibi verborum et sententiarum copiam conparaverint, tractari non poterunt ornate et graviter, quemadmodum natura ipsorum desiderat | Infatti, saranno trattabili con leleganza e la nobiltà, come pretende la loro natura, solo da quelli che si sono procurati, attraverso un assiduo esercizio, un ricco repertorio di parole e di idee |
Maybe you might be interested

Cicerone, De Inventione: Libro 01; 01-10
Latino: dall'autore Cicerone, opera De Inventione parte Libro 01; 01-10
Atque hoc sit nobis dictum communiter de omni genere locorum communium; nunc exponemus, in coniecturalem constitutionem qui loci communes incidere soleant: suspicionibus credi oportere et non oportere; rumoribus credi oportere et non oportere; testibus credi oportere et non oportere; quaestionibus credi oportere et non oportere; vitam ante actam spectari oportere et non oportere; eiusdem esse, qui in illa re peccarit, et hoc quoque admisisse et non esse eiusdem; causam maxime spectari [causam] oportere et non oportere | E ciò abbia valore in generale per ogni tipo di luoghi comuni; ora tratteremo i luoghi comuni che si presentano di solito nello stato di causa congetturale: si deve dar valore o no ai sospetti; è necessario dar valore o no alle voci correnti; si deve credere o meno ai testimoni; si deve credere o no agli interrogatori con la tortura; conviene o meno considerare la vita passata; è logico o meno che uno si sia macchiato di quella colpa e anche di questa; si deve o non si deve dare estrema importanza al movente |
Atque hi quidem et si qui eiusmodi ex proprio argumento communes loci nascentur, in contrarias partes diducuntur | Questi luoghi e altri dello stesso genere, che saranno dedotti dallargomento attinente alla causa, si utilizzano nei due sensi opposti |