tum Phoebo et Triviae solido de marmore templum instituam festosque dies de nomine Phoebi | Allora costruirò per Febo e Trivia un tempio di forte Marmo e giorni festivi in nome di Febo |
te quoque magna manent regnis penetralia nostris: hic ego namque tuas sortis arcanaque fata dicta meae genti ponam, lectosque sacrabo, alma, viros | Grandi sacrari attendono pure te nei nostri regni: qui infatti io porrò le tue sorti e gli arcani segreti predetti al mio popolo ed eleggerò, o divina, uomini scelti |
foliis tantum ne carmina manda, ne turbata uolent rapidis ludibria ventis; ipsa canas oro | Solo non affidare alle foglie i tuoi versi, perché sconvolti non volino come giochi per i rapidi venti; chiedo che tu stessa profetizzi |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 03 - LE TERRIBILI ARPIE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LE TERRIBILI ARPIE
' finem dedit ore loquendi | Mise fine al parlare a voce |
At Phoebi nondum patiens immanis in antro bacchatur vates, magnum si pectore possit excussisse deum; tanto magis ille fatigat os rabidum, fera corda domans, fingitque premendo | Ma la profetessa non ancora soggetta di Febo, gigantescaNell'antro si agita, se potesse scuotere dal pettoIl grandio: tanto più egli affatica la bocca rabbiosa Domando il cuore furioso e la plasma incalzando |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 06 - LA MORTE DI MISENO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 06 - LA MORTE DI MISENO
ostia iamque domus patuere ingentia centum sponte sua uatisque ferunt responsa per auras: 'o tandem magnis pelagi defuncte periclis sed terrae grauiora manent, in regna Lauini Dardanidae uenient mitte hanc de pectore curam, sed non et venisse volent | Ora le cento grandi porte della casa si apriron Spontaneamente: per l'ampia aria trasmettono I responsi della profetessa: O finalmente scampato ai grandi pericoli del mare (ma più pesanti restan quelli di terra) i Dardanidi verranno nel regno di Lvinio (caccia tale affanno dal cuore) ma vorranno non esservi giunti |
bella, horrida bella, et Thybrim multo spumantem sanguine cerno | Vedo guerre, orribili guere, ed il Tevere pumeggiante di molto sangue |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 01 - GIUNONE ADIRATA (12-80)
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - GIUNONE ADIRATA (12-80)
non Simois tibi nec Xanthus nec Dorica castra defuerint; alius Latio iam partus Achilles, natus et ipse dea; nec Teucris addita Iuno usquam aberit, cum tu supplex in rebus egenis quas gentis Italum aut quas non oraueris urbes | Non ti mancheranno Simoenta, Xanto e accampamenti dorici; c'è un altro Achille partorito per il Lazio, anch'egli nato da dea; né mai Giunone mancherà alleata contro i Teucri: quando tu supplice in situazioni penose, quali popoli degli Itali e quali città non pregherai |
causa mali tanti coniunx iterum hospita Teucris externique iterum thalami | Causa di tanto male per i Teucri dinuovo una donna forestieraAncora nozze straniere |
Maybe you might be interested
Virgilio, Eneide: Libro 10 - L’IRA DI ENEA CONTRO TURNO
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 10 - L’IRA DI ENEA CONTRO TURNO
tu ne cede malis, sed contra audentior ito, qua tua te Fortuna sinet | Tu non cedere ai mali, ma più fiducioso avanza, dove la tua sorte ti permetterà |