Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03

Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 12; 01-03
[1] Quem animum nos aduersus pueros habemus, hunc sapiens aduersus omnes quibus etiam post iuuentam canosque puerilitas est [1] Il criterio che noi adottiamo con i fanciulli, il saggio lo adotta con tutti, perché tutti, anche dopo la gioventù, al tempo dei capelli bianchi, conservano un po di infantilismo
An quicquam isti profecerunt quibus animi mala sunt auctique in maius errores, qui a pueris magnitudine tantum formaque corporum differunt, ceterum non minus uagi incertique, uoluptatium sine dilectu adpetentes, trepidi et non ingenio sed formidine quieti Hanno forse fatto un solo passo avanti costoro, che hanno animo malato e pregiudizi ben aumentati, e si distinguono dai fanciulli solo per le dimensioni e laspetto del corpo, mentre, in tutto il resto, non sono meno smarriti ed incerti, desiderosi di piaceri che non sanno scegliere, trepidanti, capaci di fermarsi soltanto per paura, non per loro scelta
[2] Non ideo quicquam inter illos puerosque interesse quis dixerit quod illis talorum nucumue et aeris minuti auaritia est, his auri argentique et orbium, quod illi inter ipsos magistratus gerunt et praetextam fascesque ac tribunal imitantur, hi eadem in campo foroque et in curia serio ludunt, illi in litoribus harenae congestu simulacra domuum excitant, hi ut magnum aliquid agentes in lapidibus ac parietibus et tectis moliendis occupati tutelae corporum inuenta in periculum verterunt [2] Certo, non si può dire che ci sia qualche differenza tra costoro ed i fanciulli, se i fanciulli sono avidi di gettoni, noci e monetine, costoro, invece, di oro, argento e città; se i fanciulli gestiscono tra di loro le magistrature ed imitano la pretesta, i fasci ed il tribunale, e costoro fanno sul serio il medesimo gioco nel Campo, al foro e nella curia; se i fanciulli, sulle spiagge, innalzano con la sabbia modellini di case e costoro, occupandosi di sovrapporre, come facessero gran cosa, pietre, pareti e tetti, sono giunti a stravolgere in un pericolo per lintegrità fisica quello che è stato inventato per difenderla

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 09; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 09; 01-05

Ergo par pueris longiusque progressis, sed in alia maioraque error est Dunque i fanciulli e coloro che sono in età avanzata incorrono nel medesimo errore, che però comporta conseguenze diverse e più gravi
[3] Non inmerito itaque horum contumelias sapiens ut iocos accipit, et aliquando illos tamquam pueros malo poenaque admonet [adficit], non quia accepit iniuriam, sed quia fecerunt, et ut desinant facere; sic enim et pecora verbere domantur, nec irascimur illis, cum sessorem recusauerunt, sed compescimus, ut dolor contumaciam vincat [3] Ha ragione allora il saggio di prendere come battute le offese di costoro, e di correggerli talvolta, con il rimprovero o il castigo, come fanciulli, non perché ha ricevuto ingiuria, ma perché quelli lhanno fatta e debbono smettere di farne, si domano così anche le bestie, con il bastone, e non ci arrabbiamo con esse, se non si lasciano cavalcare, ma le battiamo, perché il dolore sconfigga la loro caparbietà

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 01; 01-03

Ergo et illud solutum scies quod nobis opponitur: 'quare, si non accepit iniuriam sapiens nec contumeliam, punit eos qui fecerunt Vedrai dunque risolta anche lobiezione che ci viene contestata: Se il saggio non riceve né ingiuria né offesa, come mai punisce chi gliela fa
Non enim se ulciscitur, sed illos emendat Non vendica se stesso, ma corregge quelli

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 18; 01-06

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 18; 01-06

Seneca, De Constantia Sapientis: 04; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 04; 01-03

Seneca, De Constantia Sapientis: 14; 01-04

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 14; 01-04

Seneca, De Constantia Sapientis: 10; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 10; 01-05

Seneca, De Constantia Sapientis: 07; 01-06

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 07; 01-06

Seneca, De Constantia Sapientis: 06; 01-08

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 06; 01-08

Seneca, De Constantia Sapientis: 13; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 13; 01-05

Tags: #seneca