Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 26-35

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 26-35

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 26-35
[26] Quod verbis etiam accidit, ut illi "fero", cuius praeteritum perfectum et ulterius non invenitur [26] Il che avviene anche ai verbi, come a quel "fero", di cui non si trova il passato perfetto e più oltre
Nec plurimum refert nulla haec an praedura sint Né importa molto siano inesistenti o troppo dure queste forme
Nam quid "progenies" genetivo singulari, quid plurali "spes" faciet Infatti cosa formerà "progenies" al genitivo singolare", cosa "spes"al plurale

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12

Quo modo autem "quire" et "urgere" vel in praeterita patiendi modo vel in participia transibunt Come usciranno poi "quire" e "urgere" o nel passato passivo o come nei participi
[27] Quid de aliis dicam, cum "senatus senatui" "senati" an "senatus" faciat incertum sit [27] Cos'altro dirò, quando è incerto se "senatus senatui" faccia "senati" o "senatus"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12

Quare mihi non invenuste dici videtur aliud esse Latine, aliud grammatice loqui Perciò non mi sembra esser detto senza garbo che altro è parlare in latino, altro grammaticalmente
Ac de analogia nimium E abbondantemente sull'analogia

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 23-37

[28] Etymologia, quae verborum originem inquirit, a Cicerone dicta est notatio, quia nomen eius apud Aristotelen invenitur symbolon, quod est "nota" [28] L'etimologia, che ricerca l'origine delle parole, fu definita da Cicerone annotazione, perché il suo nome è indicato symbolon in Aristotele, che significa "nota"
Nam verbum ex verbo ductum, id est veriloquium, ipse Cicero qui finxit reformidat Infatti lo stesso Cicerone che foggiò la parola rifiuta la traduzione dal termine, cioè veriloquio

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 9

sunt qui vim potius intuiti originationem vocent Ci sono quelli che poiché hanno considerato piuttosto l'essenza, la chiamano origine

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 1-10

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 1-10

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 4, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33

Quintiliano, Institutio oratoria: 06; proemio, 09-11

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 06; proemio, 09-11

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15