Ecquid te mediis cessantem, Cynthia, Bais, Qua iacet Herculeis semita litoribus, Et modo Thesproti mirantem subdita regno Proxima Misenis aequora nobilibus Nostri cura subit memores ah ducere noctes | Forse mentre sei in ozio, o Cinzia, in mezzo a Baia, dove s'allunga un sentiero sulle spiagge di Ercole, e poi ammiri il mare sottostante al regno di Tesproto vicina al famoso Miseno, pensi a trascorrere memore di me le notti |
[5] Ecquis in extremo restat amore locus | [5] Resta qualche angolo nell'estremo amore |
An te nescio quis simulatis ignibus hostis Sustulit e nostris, Cynthia, carminibus | Oppure non so quale nemico con fiamma simulata ti ha tolto, Cinzia, dai miei carmi |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XXII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XXII
Atque utinam mage te remis confisa minutis Parvola Lucrina cymba moretur aqua, [10] Aut teneat clausam tenui Teuthrantis in unda Alternae facilis cedere lympha manu, Quam vacet alterius blandos audire susurros Molliter in tacito litore compositam, Ut solet amoto labi custode puella [15] Perfida, communes nec meminisse deos; Non quia perspecta non es mihi cognita fama, Sed quod in hac omnis parte timetur amor | Piuttosto una piccola barca affidata a remi leggeri ti indugi nell'acqua del Lucrino, [10] o ti tenga chiusa nell'onda tenue di Teutrante l'acqua facile a cedere all'alterno moto delle mani, piuttosto che non aver tempo di udire i sussurri blandi di un altro, mollemente adagiata sul lido silenzioso, come suole peccare priva di custode, una fanciulla [15] e non ricordare, perfida, gli dei comuni; Non perché non sei per me riconosciuta di accertata fama, ma perché ogni amore sotto questo aspetto ha timore |
Ignosces igitur, si quid tibi triste libelli Attulerint nostri: culpa timoris erit | Dunque perdonerai, se i mio carme ti arrecherà qualche molestia: la colpa sarà del timore |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia II
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia II
[20] An mihi nunc maior carae custodia matris Aut sine te vitae cura sit ulla meae | [20] Dovrei ora avere più cura della cara madre o senza te avrei qualche cura della mia vita |
Tu mihi sola domus, tu, Cynthia, sola parentes, Omnia tu nostrae tempora laetitiae | Tu sola per me sei la famiglia, Cinzia, tu sola i genitori, tu ogni occasione della mia felicità |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XXIV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XXIV
Seu tristis veniam seu contra laetus amicis,[25] Quicquid ero, dicam « Cynthia causa fuit » | Se verrò triste, se al contrario lieto per gli amici, [25] comunque sarò, dirò: Cinzia fu la causa |
Tu modo quam primum corruptas desere Baias: Multis ista dabunt litora discidium, Litora, quae fuerant castis inimica puellis | Tu soltanto abbandona quanto prima la corrotta Baia: questi lidi daranno distacco a molti, lidi che erano stati nemici alle caste fanciulle |
Maybe you might be interested
Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XII
[30] A pereant Baiae, crimen Amoris, aquae | [30] Ah, periscano le acque di Baia, crimine d'Amore |