nuper in Baetica malina appellari coeperunt malis insita et alia amygdalina amygdalis | Da poco nella betica cominciarono ad essere chiamate meline innestate ai meli e altre mandorline sui mandorli |
his intus in ligno nucleus amygdalae est, nec aliud pomum ingeniosius geminatum est | Dentro a queste nel guscio c'è il nocciolo della mandorla, nessun altro frutto fu originato più ingegnosamente |
[43]in peregrinis arboribus dicta sunt Damascena, a Syriae Damasco cognominata, iam pridem in Italia nascentia, grandiore quamquam ligno et exiliore carne nec umquam in rugas siccata, quoniam soles sui desunt | [43] Fra le piante straniere sono state citate le damascene, denominate da Damasco della Siria, che nascono ormai da tempo in Italia, sebbene con un nocciolo più grande e con la polpa più sottile e seccate mai con grinze, poiché mancano i raggi del proprio paese |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 01-11
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 01-11
simul dici possunt populas eorum myxae, quae et ipsae nunc coeperunt Romae nasci insitae in sorvis | Insieme possono essere citate le myxe, le stesse che ora cominciano a nascere a Roma innestate sui sorbi |
[44]In totum quidem Persica peregrina etiam Asiae Graeciaeque esse ex nomine ipso apparet atque e Perside advecta | [44] Dal nome stesso è chiaro che le pesche sono poi del tutto estranee anche all'Asia e alla Grecia e importate dalla Persia |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 73-106
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 73-106
sed pruna silvestria ubique nasci certum est, quo magis miror huius pomi mentionem Catone non habitam, praesertim cum condenda demonstraret quaedam et silvestria | Ma è certo che le prugne selvatiche nascono ovunque, quanto più mi meraviglio che da Catone non sia stata fatta menzione di questo frutto, soprattutto quando spiegava che bisogna conservare anche alcuni frutti selvatici |
[45]nam Persicae arbores sero et cum difficultate transiere, ut quae in Rhodo nihil ferant, quod primum ab Aegypto earum fuerat hospitalium | [45] Infatti gli alberi persiani giunsero tardi e con difficoltà, poiché questi non producono niente a Rodi, che era stata la loro prima dimora dopo l'Egitto |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 04, Paragrafi 81-111
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 04, Paragrafi 81-111
falsum est venenata cum cruciatu in Persis gigni et poenarum causa ab regibus tralata in Aegyptum terra mitigata | E' falso che nascono avvelenati con danno fra i Persiani e trasportati dai re in Egitto a motivo delle pene mitigati dalla terra |
id enim de Persea diligentiores tradunt, quae in totum alia est, myxis rubentibus similis, nec extra orientem nasci voluit | Infatti quelli più scrupolosi dicono ciò riguardo alla pesca, che è del tutto diversa, simile alle myxe rosseggianti, e non volle crescere fuori dell'oriente |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 33, Paragrafi 01-28
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 33, Paragrafi 01-28
[46]eam quoque eruditiores negaverunt ex Perside propter supplicia tralatam, sed a Perseo Memphi satam, et ob id Alexandrum illa coronari victores ibi instituisse in honorem atavi sui | [46] I più eruditi dissero anche che essa non era stata portata dalla Persia a motivo dei supplizi, ma piantata a Menfi da Perseo, e per questo che Alessandro aveva stabilito che i vincitori lì fossero incoronati con quella in onore del suo avo |