id quidem et tacitis naturae ipsius indiciis: cur enim partitis vicibus anni brumalis abscedit aut noctium opacitate terras reficit | Ciò anche grazie ai taciti indizi della natura stessa: infatti perché con le parti alterne dell'anno nelle invernali (il sole) si allontana o ristora le terre con l'oscurità delle notti |
exusturus haut dubie, et sic quoque exurens quadam in parte | Senza dubbio finirebbe per bruciarla, e così che brucia anche in qualche parte |
tanta magnitudo est | Tanta è la grandezza |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 23, Paragrafi 41-68
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 23, Paragrafi 41-68
[53] Et rationem quidem defectus utriusque primus Romani generis in vulgum extulit Sulpicius Gallus, qui consul cum M | [53] Certo della stirpe romana divulgò per primo tra il popolo l'analisi di entrambe le eclissi Sulpicio Gallo, che fu console con M |
Marcello fuit, sed tum tribunus militum, sollicitudine exercitu liberato pridie quam Perses rex superatus a Paulo est in concionem ab imperatore productus ad praedicendam eclipsim, mos et composito volumine | Marcello, ma allora tribuno militare, dopo aver liberato l'esercito dal timore, il giorno prima che il re Perseo fosse sconfitto da Paolo, portato nell'assemblea dall'imperatore per preannunciare l'eclissi, poi (ne parlò) anche nel volume scritto |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 92-104
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 35, Paragrafi 92-104
apud Graecos autem investigavit primus omnium Thales Milesius Olympiadis XLVIII anno quarto praedicto solis defectu, qui Alyatte rege factus est urbis conditae anno CLXX | Presso i greci poi primo fra tutti indagò Talete di Mileto nel quarto anno della quarantottesima Olimpiade con la predizione di un'eclissi di sole, che avvenne sotto il re Aliatte nell'anno 170 dalla fondazione della città |
post eos utriusque sideris cursum in sexcentos annos praececinit Hipparchus, menses gentium diesque et horas ac situs locorum et visus populorum complexus, aevo teste haut alio modo quam consiliorum naturae particeps | Dopo questi Ipparco predisse il corso di entrambi gli astri per seicento anni, i mesi dei popoli e i giorni e le ore e la collocazione dei luoghi e la visuale complessiva dei popoli, testimone il tempo in modo non diverso quale partecipe dei progetti della natura |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 11, Paragrafi 153-186
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 11, Paragrafi 153-186
[54] viri ingentes supraque mortalia, tantorum numinum lege deprehensa et misera hominum mente iam soluta, in defectibus scelera aut mortem aliquam siderum pavente | [54 |
quo in metu fuisse Stesichori et Pindari vatum sublimia ora palam est deliquio solis |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 41-50
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 41-50
aut in luna veneficia arguente mortalitate et ob id crepitu dissono auxiliante |