Tra i più entusiasti fautori di questa versione della parabola, i pittori della scuola di Utrecht, dove importarono dall'Italia uno stile di derivazione caravaggesca. Immagini di taverna e di bordello, mezzane, ragazze svestite, giocatori e bevitori, serate allegre e comportamenti un po' sopra le righe. Allegre compagnie arrivano a includere anche opere che descrivono la vita fuori casa del figliol prodigo, fino a confonderne contorni e a rendere difficile l'interpretazione di alcune di esse