Pieter Aertsen - Il figliol prodigo, 1560

Pieter Aertsen - Il figliol prodigo, 1560

Nel suo dipinto, l'artista rende perfettamente l'idea di come gli artisti dei Paesi Bassi immaginavano passasse il suo tempo il protagonista della storia

Tra i più entusiasti fautori di questa versione della parabola, i pittori della scuola di Utrecht, dove importarono dall'Italia uno stile di derivazione caravaggesca. Immagini di taverna e di bordello, mezzane, ragazze svestite, giocatori e bevitori, serate allegre e comportamenti un po' sopra le righe. Allegre compagnie arrivano a includere anche opere che descrivono la vita fuori casa del figliol prodigo, fino a confonderne contorni e a rendere difficile l'interpretazione di alcune di esse

Maybe you might be interested

Dirk van Baburen - concerto per Il figliol prodigo, 1623

In generale si tratta di dipinti che certificano, la tendenza allora in corso, in Olanda, all'adozione di uno stile di vita edonistico da parte della generazione successiva a quella dei sobri padri ch...

Johannes Baeck - la parabola del figliol prodigo, 1637 (particolare)

il giovane dissipatore ha in una mano un interminabile calice di vino, nell'altra il seno sinistro di una giovane; lei, ingioiellata di perle, e anche dotata di un armilla al braccio, secondo la moda ...