la scena sembra esplicita. Negli inventari del XVII secolo il dipinto viene indicato col titolo Monaco tocca i seni. Invece nel XIX secolo l'opera viene intitolata Il miracolo di Harlem e come tale inizia ad apparire nei cataloghi.
La storia è la seguente: una suora era stata accusata di aver infranto quel voto, risultando a ogni evidenza, incinta. Un monaco, che era in realtà anche un medico, pensò bene di effettuare una prova: se la giovane fosse stata incinta dal suo seno sarebbe sprizzato latte e invece - miracolo - da quella mammella uscì del vino, provandone l'innocenza.
La faccenda del miracolo non fu in realtà mai presa troppo sul serio. Alcuni studi fanno invece riferimento alla circostanza che le fattezze del monaco corrispondevano a quelle di un vero francescano nativo di Dordrecht ma attivo a Bruges tale Cornelis Adriansz Brouwer, particolarmente inviso ai calvinisti e preso di mira dalla satira del tempo che lo presentava come uno sculacciatore di suore.