Il banchetto nuziale di Pieter Bruegel il Vecchio

Il banchetto nuziale di Pieter Bruegel il Vecchio

Nel 1567 ci fu una carestia nel Paesi Bassi che ispirò sia quest'opera nota anche come "le nozze contadine" che l'antitesi "il paese della Cuccagna"

Gli sposi sono a tavola con i genitori e con gli amici. Dei musicisti pensano ad intrattenere gli ospiti con la musica. La tavolata aspetta l'arrivo delle pietanze. In arrivo, stanno per essere distribuite. Entrano i camerieri che trasportano un piano pieno di cibo. Identificato per lo più dalla polenta, considerando anche le abitudini alimentari di  quelle terre.

Uno dei suonatori, vede passargli vicino il cibo, smette di suonare e osserva con quello sguardo emblematico di chi ha fame. Lui non può mangiare, si trova lì solo per intrattenere gli sposi. E' un povero che suona per sbarcare il lunario. Un artista affamato, questa la lettura di Bruegel. Esistono le classi sociali, ci sono i poveri da una parte che hanno fame e ricchi contadini, che invece festeggiano un lieto evento e si nutrono.

L'artista, grande rappresentante del rinascimento olandese, vuole rappresentare la verità attraverso lo sguardo delle immagini. Negli occhi di quel suonatore c'è il grande sogno dell'utopia, comico e tragico si mischiano. Due dimensioni che nel risultato dell'opera sono tutt'ora contemporanei e ci invitano a riflettere per la nostra coscienza

Maybe you might be interested

lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel il vecchio
lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel il vecchio

Bruegel concepisce opere d'arte come strumento di comunicazione e giudizio sulla storia e questo dipinto ne è la testimonianza

il paese della Cuccagna - Pieter Bruegel il Vecchio
il paese della Cuccagna - Pieter Bruegel il Vecchio

Il termine cuccagna, concetto antico, deriva dal latino e significa cuocere. Un luogo ideale dove abbondanza e benessere è alla portata di tutti e dove i problemi non sono presenti

Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio
Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio

il viaggio di Giuseppe e Maria verso Betlemme è narrato nel Vangelo di Luca. La coppia è in viaggio per il censimento voluto da Erode

Vecchia che frigge le uova - Diego Velazquez
Vecchia che frigge le uova - Diego Velazquez

La narrazione di Velazquez si concentra nella ricerca del vero che riscontra nei personaggi popolari. Una donna anziana è seduta davanti a un tegame di terracotta mentre prepara delle uova. Due stann...

Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio
Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il Vecchio

Simboleggiata dagli scheletri, la morte sopraggiunge per uccidere gli uomini in vari modi, privandoli di ciò che avevano. I viventi, fuggono terrorizzati. Ammassati, cercano una via di fuga

i mangiatori di patate di Van Gogh
i mangiatori di patate di Van Gogh

Van Gogh nel dipinto parte da un un ragionamento illogico perché pensa di ispirare questo quadro all'ultima cena di Rembrandt. Ma Rembrandt aveva doti esecutive tecniche supreme, mentre Van Gogh otti...

Proverbi fiamminghi - Pieter Bruegel il Vecchio
Proverbi fiamminghi - Pieter Bruegel il Vecchio

l'opera fu ispirata da un libro di Erasmo da Rotterdam: Adagiorvm. Si trattava di una raccolta di proverbi fiamminghi di cui, una buona parte riproposti, in un unico quadro

Margherita la pazza - Pieter Bruegel il Vecchio