Madre e sorella dell’artista - Berthe Morisot

Madre e sorella dell’artista - Berthe Morisot

quando Edma, la sorella di Berthe Morisot, rimane incinta, vive per un periodo di nuovo in famiglia, nell'attesa del parto. In questo contesto, la pittrice riprende un intima scena di genere domestico

La gravidanza di Edma è nascosta dalla sua veste bianca. E' seduta sul divano con lo sguardo rivolto verso il libro che la madre - vestita di nero - sta leggendo o forse fissa il vuoto persa nei suoi pensieri. Davanti a loro un tavolo con sopra un fiore. L'arredamento lascia intendere che siamo all'interno di una casa borghese.

Si racconta che al quadro abbia lavorato anche Manet - forse i due erano amanti -, che era suo cognato in quanto la donna aveva sposato il fratello

Berthe ha un carattere difficile e una salute fragile. Non ama mangiare sua madre se ne dispera, ma lei oppone al cibo dolori allo stomaco e alla testa.  Non si parla, a quell'epoca di anoressia, ma l'emicrania femminile è di moda. I genitori affettuosi pensano che la cura sia il matrimonio e la maternità, ma Berthe non vuole saperne. 

Poi arrivano gli autoritratti. Berthe, che ha molte immagini di se, omaggio degli artisti amici, non ha mai dipinto autoritratti. Ora è pronta a raccontarsi da sola, ma stavolta non sarà un ode alla sua bellezza e al suo fascino. Alla prima esposizione impressionista, contro il parere di Manet e Puvis de Chavannes, manda quattro dipinti a olio: 

  1. la culla, con Edma e la bambina neonata
  2. il porto di Cherbourg
  3. nascondino, una madre una bambina che giocano in un prato
  4. la lettura, una giovane donna solitaria, seduta in mezzo a un prato intenta a leggere un libro, un ventaglio lasciato sull'erba accanto a lei e dall'altro lato un ombrellino verde aperto e rovesciato, come se un colpo di vento o una mano distratta l'avesse fatto cadere 

Dopo che Berthe sposa Eugene, il fratello di Edouard, lui la dipinge quell'autunno per l'ultima volta: Berthe Morisot con un ventaglio, un regalo d'addio. Nella tela Berthe non guarda verso l'artista, è di profilo, il volto più serio e malinconico che seducente un po' segnato dagli anni. E' vestita di scuro e sul dito della mano sinistra in primissimo piano c'è un anello.

Non assomiglia alla giovane donna con il bouquet di violette dipinta due anni prima, che guardava intensamente, con occhi invitanti chi la stava ritraendo.

Muore il 2 marzo e viene sepolta nella tomba dei Manet, accanto al marito e accanto a Edouard, nel cimitero di Passy. Ha 54 anni 40 dei quali dedicati alla pittura, ma sul certificato di morte c'è scritto "senza professione".

Maybe you might be interested

Edma Morisot col figlio Blanche Pontillon in: La culla di Berthe Morisot

dietro il velo, delicatamente sistemato dalla madre, è celato il frutto dell'amore materno. Il bambino è cullato nel suo sonno lieve e tranquillo

Eva Gonzales ed Edouard Manet, e la gelosia di Berthe Morisot

Eva Gonzales, entrando nello studio dell'artista come modella e amante, scatenò l'ira di Berthe Morisot, confidente e Musa di Manet. I due si conobbero nel 1869 quando lei aveva 20 anni. Modella, all...