M erat Valerius tribunus militum adulescens, qui haud indigniorem eo decore se quam T Manlium ratus, prius sciscitatus consulis uoluntatem, in medium armatus processit | C'era un giovane tribuno dei soldati di nome Marco Valerio il quale, non ritenendosi meno degno di ottenere qvell'onore di quanto lo fosse stato Tito Manlio, chiese l'autorizzazione al console, e, prese le armi, avanzò nel mezzo |
Minus insigne certamen humanum numine interposito deorum factum; namque conserenti iam manum Romano coruus repente in galea consedit, in hostem versus | Ma un intervento degli dèi tolse valore a qvello scontro tra uomini Mentre il Romano stava già per lanciarsi all'assalto, un corvo improvvisamente andò a posarglisi sull'elmo, rivolgendosi verso il nemico |
Quod primo ut augurium caelo missum laetus accepit tribunus, precatus deinde, si diuus, si diua esset qui sibi praepetem misisset, uolens propitius adesset | Sùbito il tribuno accolse con gioia l'evento, come un segno augurale inviato dal cielo, poi pregò che chiunque - dio o dea - gli avesse mandato qvel buon augurio, lo assistesse col proprio favore e la propria protezione |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Livio 41; 16 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Livio 41; 16 - 20
Dictu mirabile, tenuit non solum ales captam semel sedem sed, quotienscumque certamen initum est, leuans se alis os oculosque hostis rostro et unguibus appetit, donec territum prodigii talis uisu oculisque simul ac mente turbatum Valerius obtruncat; coruus ex conspectu elatus orientem petit | Incredibile a dirsi, l'uccello non solo mantenne la posizione occupata inizialmente, ma ogni qualvolta i dvellanti arrivavano a distanza ravvicinata si levava in volo andando a colpire con il becco e gli artigli la bocca e gli occhi dell'avversario Fino a quando il soldato gallico, terrorizzato alla vista di un simile prodigio che gli offuscava insieme la mente e gli occhi, venne colpito a morte da Valerio, mentre il corvo volò via verso oriente scomparendo alla vista Fino a qvel momento le due parti avevano assistito al dvello in silenzio |
Hactenus quietae utrimque stationes fuere; postquam spoliare corpus caesi hostis tribunus coepit, nec Galli se statione tenuerunt et Romanorum cursus ad victorem etiam ocior fuit | Ma non appena il tribuno cominciò a spogliare il corpo del nemico ucciso, i Galli non rimasero più dov'erano e i Romani furono ancora più veloci nel correre verso il vincitore |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 01 - 02
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 01 - 02
Ibi circa iacentis Galli corpus contracto certamine pugna atrox concitatur Iam non manipulis proximarum stationum sed legionibus utrimque effusis res geritur | Si formò una mischia intorno al cadavere del campione gallico e scoppiò una battaglia furibonda che non rimase circoscritta ai manipoli dei più vicini posti di guardia, ma fu combattuta dalle legioni riversatesi nella zona da entrambi le parti |
Camillus laetum militem victoria tribuni, laetum tam praesentibus ac secundis dis ire in proelium iubet; ostentansque insignem spoliis tribunum, 'hunc imitare, miles' aiebat, 'et circa iacentem ducem sterne Gallorum catervas | Ai soldati felici per la vittoria del tribuno ma anche per il sostegno fornito in qvel momento dagli dèi Camillo diede allora ordine di gettarsi all'assalto E indicando il tribuno, che indossava le spoglie del nemico, disse: Imitatelo, soldati, fate strage dei Galli, a mucchi intorno al loro comandante |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 19 - 20
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 19 - 20
' Di hominesque illi adfuere pugnae depugnatumque haudquaquam certamine ambiguo cum Gallis est; adeo duorum militum eventum, inter quos pugnatum erat, utraque acies animis praeceperat | A qvella battaglia presero parte uomini e dèi, e il combattimento non lasciava dubbi sulla vittoria finale, tanto il risultato del dvello aveva indicato ad ambedue le parti l'esito della battaglia |
Inter primos, quorum concursus alios exciuerat, atrox proelium fuit: alia multitudo, priusquam ad coniectum teli veniret, terga vertit | Tremendo fu l'urto di qvelli che dettero inizio allo scontro, trascinandosi dietro gli altri Il resto dei Galli si diede alla fuga prima di arrivare a tiro |
Maybe you might be interested
Livio, Ab urbe condita: Libro 41; 06 - 10
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 41; 06 - 10
Primo per Volscos Falernumque agrum dissipati sunt; inde Apuliam ac mare inferum petierunt | Dispersi in un primo tempo nel territorio dei Volsci e per l'agro Falerno, i fuggitivi si diressero poi verso l'Apulia e il mare Tirreno |