Si tratta di Giacomo e Giovanni, portati a scelte radicali, abbracciano il richiamo di Cristo che sembra dire: io ho scelto voi. Tra tanta gente comune, Gesù ha scelto loro due, i figli di Zebedeo che è rappresentato subito dietro i figli. Giacomo è avanti, secondo il rispetto dell'anzianità. Sia lui che Giovanni hanno la mano sul petto e manifestano la volontà di volersi mettere subito a disposizione di Gesù. Giacomo, intento a inginocchiarsi, sarà il primo apostolo a dare la vita per il Messia. Un ragazzo di spalle, seduto, sta pescando con una canna e osserva la scena.
Dietro, un piccolo lago di montagna le cui borgate sono fortificate e sull'acqua c'è l'attività di molti pescatori che svolgono le loro mansioni quotidiane. Quella di Basaiti è la prima pala d'altare con soggetto narrativo dell'arte veneziana e riprende una scena raccontata nel Vangelo di Marco