... di descrivere completamente la semantica delle lingue naturali, anche Greimas si convince sempre più dell' impossibilità di osservare e descrivere direttamente i fatti del linguaggio e della necessità di una teoria che, mediante concetti e termini costruiti ed interdefiniti, fornisca un modello ipotetico dei percorsi di produzione e di interpretazione del senso: l' analisi semantica va necessariamente ristretta ad ambiti molto più limitati che chiama micro-universi o universi di discorso. La semiotica strutturale si propone come una costruzione teorica che cerca di rendere conto di fenomeni altrimenti (e indirettamente) incoglibili e oppone: a) all' evidenza del segno, un' organizzazione per livelli di profondità; b) al piano della circolazione dei segni, o comunicazione, il piano della significazione; c) al segno isolato, i sistemi semiotici e soprattutto i sistemi soggiacenti di relazioni che permettono ai segni di significare. Greimas non nega che ogni processo di significazione avvenga all' interno di un universo culturale di senso comune, connotato nel suo insieme come realtà sociale vissuta, ma la tempo stesso secondo un altro caposaldo saussuriano, ribadisce il carattere sistematico di questa rete di connotazioni sociali, contro ogni analisi atomistica del contenuto. Non c' è referente, non c' è realtà extrasemiotica, il come si sostituisce completamente al che cosa: il mondo naturale stesso si configura come una seconda macrosemiotica, accanto alla macrosemiotica delle lingue naturali, e non un piano referenziale, niente è dato in modo immediato, ma tutto è prodotto di una competenza semiotica atta a costruire un mondo significante. Qunidi la teoria di Greimas si configura in particolare come una teoria della forma del contenuto attraverso la quale sia possibile definire qualsiasi termine secondo il modo di produzione, vedre ogni forma di significaizione sotto il profilo della sua generazione e il soggetto stesso come un percorso. Ma la teoria gremasiana è definibile in modo più preciso come una teoria della generazione del senso che segue per l' appunto un: PERCORSO GENERATIVO SINTASSI FONDAMENTALE STRUTTURE livello LOGICO-SEMANTICHE profondo SEMANTICA FONDAMENTALE Livello semiotico SINTASSI NARRATIVA STRUTTURE livello SEMIO-NARRATIVE superficiale SEMANTICA NARRATIVA SINTASSI DISCORSIVA (discorsivizzazione/attorializzazione, temporalizzazione, spazializzazione) Livello discorsivo debrajages attanziali, temporali e spaziali enunciazione SEMANTICA DISCORSIVA (tematizzazione, figurativizzazione) Il quadrato semiotico costituisce la struttura elementare della significazione ed articola il livello semionarrativo profondo, ovvero le strutture logico-semantiche: è la rappresentazione visiva dell' articolazione logica di una categoria semantica qualsiasi. S1 S2 S1 - S2 relazione di contrarietà ASSE DEI CONTRARI S2 - S1 re