Il ciarlatano rappresentato da Albert Anker

Il ciarlatano rappresentato da Albert Anker

Riforma e Controriforma contribuiscono a relegare le scienze rinascimentali al rango di pratiche occulte prive di qualsiasi valore scientifico. Astrologia, medicina astrale è alchimia vengono condannate come esercizi demoniaci e antisociali

la trasfigurazione alchemica, la manipolazione dell'immaginario individuale o collettivo e la mnemotecnica, pur professate in segreto dai maggiori uomini di scienza del tempo, assumono nella percezione popolare le caratteristiche negative della magia nera. Nel corso del Settecento la ciarlataneria diventa una pratica diffusa in tutta Europa. Accanto alle nuove figure professionali del medico scientifico, del farmacista e del chimico, il ciarlatano svolge sovente la necessaria funzione di terapeuta dei poveri.

Queste ambigue figure, al confine tra mistificazione e scienza, sono spesso dotate di straordinarie capacità curative, soprattutto per quanto riguarda alcune patologie specifiche come problemi oculari o gli interventi odontoiatrici, che i medici legittimi preferivano ignorare. Venditori ambulanti di pozioni "universali", barbieri-chirurghi incolti e cavadenti da strapazzo occupano il vuoto professionale lasciato dalla medicina specialistica, una scienza che richiedeva, allora come oggi, un lungo e difficile tirocinio.

Il fascino esercitato da alcuni illustri "ciarlatani" sugli aristocratici e i regnanti settecenteschi testimonia il sospetto che circondava la figura del medico professionista agli albori della medicina moderna.

Maybe you might be interested

Il prestigiatore - Hieronymus Bosch

La scena racconta di un gruppo di persone raccolte vicino ad un tavolo ad ammirare i giochi presentati da un affabulatore. Con i suoi giochi di prestigio cerca di intrattenere e distrarre la folla ma ...

I Bari - Michelangelo Merisi da Caravaggio

Il dipinto fu comprato dal Cardinal Del Monte. il quadro fu eseguito dopo l'abbandono della Bottega del Cavalier D'Arpino, e aprì le porte dell'aristocrazia romana a Caravaggio che godette di un note...