I nostri nonni - Jorge Gonzales Camarena

I nostri nonni - Jorge Gonzales Camarena

Camerena affronta il tema complesso (e tutt'ora molto attuale) dell'identità messicana evocando gli antenati latino-americani che popolavano la regione e si scontrarono con gli spagnoli. I messicani sono nati in una cultura plasmata dalle forze dell'oppressione coloniale e questo sconcertante dipinto illustra la natura duplice della coscienza del Messico

Abbandonando il tradizionale realismo dell'arte messicana, Camarena ha scelto un realismo magico fortemente simbolico per rappresentare una tematica che lo riguarda da vicino. Non nasconde le proprie idee: il volto decrepito e in decomposizione del soldato spagnolo - poco più che un teschio - e il suo casco arrugginito e bucherellato dalle pallottole, simboleggiano il declino dell'influsso europeo, che ancora lotta per esercitare un ruolo nella moderna mentalità messicana

Per contrasto, la potente ed energica proiezione del profilo azteco cesellato, visibile sulla destra, sembra evidenziare il potere emergente, ribelle e mistico dell'eredità indigena. La bardatura e i dettagli animisti sottolineano gli aspetti rituali di una cultura unica, struggente al tempo stesso terribile. Camarena utilizza sfumature calde e rossastre per rappresentare la lotta che i messicani affrontano tutt'ora nel tentativo di riconciliarsi con i loro turbolente passato

Maybe you might be interested

Dea Coatlicue: un incubo incarnato in una forma femminile

dall'epoca preistorica, le divinità della terra hanno orientato la creazione di narrazioni e l'immaginario iconografico delle culture in tutto il mondo. Dalle incisioni rupestri alle statuette grosso...