Giuditta o Salomè? - Tiziano Vecellio

Giuditta o Salomè? - Tiziano Vecellio

Il soggetto è biblico e i personaggi sono ritratti da distanza ravvicinata e a mezzobusto, così da presentarli all'osservatore con drammatica immediatezza. Fra i diversi scopi di queste dipinti, vi era sicuramente quello di stimolare il desiderio erotico degli osservatori

... e, anche qui, la sottoveste slacciata della protagonista e il modo in cui capelli della testa mozzata cadono mollemente sul suo avambraccio, creano un effetto molto sensuale. Controverso resta il vero soggetto:

  1. la protagonista Salomè che chiese in dono al patrigno Erode la testa di San Giovanni Battista?
  2. si tratta della malvagia Erodiade che indusse la figlia a formulare quella perversa richiesta? [ non considerata attendibile; le due donne non sembrano madre e figlia ]
  3. Giuditta, la vedova virtuosa che salvò gli israeliti, che entrò nella tenda del generale nemico Oloferne, decapitandolo mentre dormiva ubriaco?
Salomè viene normalmente ritratta con la testa del Battista su un vassoio. Giuditta è di solito accompagnata da una ancella e tiene in una mano il capo di Oloferne e nell'altra il sacco e la spada

Maybe you might be interested

La testa del Battista dipinto del Caravaggio

Salomè sorregge il vassoio con la testa di Giovanni Battista appena decapitato. Non riesce a voltarsi per guardare e ancor meno essere a contatto diretto con il vassoio. Usa infatti un pezzo di stoff...

La testa del Battista portata a Salomé - Bernardino Luini

La figura di Salomè che regge la testa del Battista su un piatto e un'iconografia che sebbene non abbia precisi riscontri nella narrazione evangelica, conoscere un certo successo soprattutto in età ...

Giuditta e Oloferne di Caravaggio

Il dipinto, andato perduto per secoli, fu ritrovato nel 1951. L'opera si ispira alla storia di Giuditta narrata nel libro di Giuditta in cui, la vedova ebrea, riesce a liberare la città di Betulia as...

Erodiade di Piacenza - Francesco Cairo

la testa del Battista, su un piatto d'argento con borchie dorate e pietre preziose, è posata su una spada con l'elsa d'oro e la lama insanguinata. Composizione originale e diversa da ogni altra del s...

la bella - la bellezza rinascimentale di Tiziano Vecellio

Fronte alta e spaziosa, ciglia sottili, dai peli corti e molli, come di fine seta; Iride color scuro, guance bianche rosate, gola tonda e candida, senza una macchia; spalle larghe e soprattutto un pe...

Bottega di Jacopo Tintoretto - Giuditta e Oloferne, 1577

Al contrario di quanto riguarda Betsabea e Susanna, nel testo biblico non è mai detto esplicitamente che qualcuno stia guardando Giuditta mentre si bagna nuda. Lei ottiene di accedere all'alcova di O...