Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110, pag 2

Cicerone, In Verrem: 02; 04-106-110

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-106-110
Itaque apud patres nostros atroci ac difficili rei publicae tempore, cum Tiberio Graccho occiso magnorum periculorum metus ex ostentis portenderetur, Mucio Calpurnio consulibus aditum est ad libros Sibyllinos; ex quibus inventum est Cererem antiquissimam placari oportere Pertanto presso i nostri padri, in un momento atroce e difficile per lo Stato, quando, ucciso Tiberio Gracco, dei prodigi lasciavano presagire la paura di grandi pericoli, sotto il consolato di Publio Mucio e di Luucio Calpurnio fu decisa la consultazione dei libri Sibillini, dai quali si seppe era opportuno placare la più antica Cerere
Tum ex amplissimo collegio decemvirali sacerdotes populi Romani, cum esset in urbe nostra Cereris pulcherrimum et magnificentissimum templum, tamen usque Hennam profecti sunt Allora, essendo nella nostra città un tempio di Cerere veramente bello e sontuoso, i sacerdoti del popolo romano dellimportantissimo collegio dei decemviri, tuttavia partirono fino ad Enna
Tanta enim erat auctoritas et vetustas illius religionis ut, cum illuc irent, non ad aedem Cereris sed ad ipsam Cererem proficisci viderentur Così grande, infatti, era il prestigio e lantichità di quel culto che, mentre si recavano là, sembrava che fossero diretti non al tempio di Cerere ma da Cerere in persona

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-91-95

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-91-95

[109] Non obtundam diutius; etenim iam dudum vereor ne oratio mea aliena ab iudiciorum ratione et a cotidiana dicendi consuetudine esse videatur [109] Non voglio annoiarvi a lungo; infatti già da tempo temo che il mio discorso possa sembrare in contrasto con la procedura in uso nei tribunali e con il comportamento di un oratore
Hoc dico, hanc ipsam Cererem antiquissimam, religiosissimam, principem omnium sacrorum quae apud omnis gentis nationesque fiunt, a Verre ex suis templis ac sedibus esse sublatam Dico questo, questa Cerere, la più antica, la più venerata, la fondatrice di tutti i misteri che sono celebrati presso tutte le genti e le popolazioni, fu portata via per opera di Verre dalla sede del suo tempio

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-76-80

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-76-80

Qui accessistis Hennam, vidistis simulacrum Cereris e marmore et in altero templo Liberae Chi di voi è andato ad Enna, avete visto una statua di Cerere in marmo e una di Libera in un altro tempio
Sunt ea perampla atque praeclara, sed non ita antiqua Quelle sono maestose e stupende, ma non antiche

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 03-91-95

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-91-95

Ex aere fuit quoddam modica amplitudine ac singulari opere cum facibus perantiquum, omnium illorum quae sunt in eo fano multo antiquissimum; id sustulit Ce nera una di bronzo, di dimendioni modeste e in uno stile originale, con le fiaccole e antica, di gran lunga la più antica fra tutte quelle che sono nel santuario; se la portò via
Ac tamen eo contentus non fuit Ma tuttavia non fu contento di quella

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-131-135

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-131-135

[110] Ante aedem Cereris in aperto ac propatulo loco signa duo sunt, Cereris unum, alterum Triptolemi, pulcherrima ac perampla [110]Davanti al tempio di Cerere, su uno spazio libero e aperto, ci sono due statue, una di Cerere, laltra di Trittolemo, bellissime e maestose

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 02-36-40

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-36-40

Cicerone, In Verrem: 02; 03-21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-21-25

Cicerone, In Verrem: 02; 03-11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-11-15

Cicerone, In Verrem: 02; 05-06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-06-10

Cicerone, In Verrem: 02; 02-16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-16-20