Cicerone, In Verrem: 02; 01-05, pag 4

Cicerone, In Verrem: 02; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 01-05
Ex hoc quoque evaserit: proficiscar eo quo me iam pridem vocat populus Romanus Che sia assolto anche in questo processo: mavvierò verso quellargomento al quale già da un pezzo mi sollecita il popolo romano
[13] De iure enim libertatis et civitatis suum putat esse iudicium, et recte putat [13] ché ritiene, e ben a ragione, che la giurisdizione in materia di libertà e di cittadinanza sia di sua competenza
Confringat iste sane vi sua consilia senatoria, quaestiones omnium perrumpat, evolet ex vestra severitate: mihi credite, artioribus apud populum Romanum laqueis tenebitur Abbatta pure costui con la sua potenza le giurie formate da senatori, si apra a viva forza una via di scampo attraverso qualunque inchiesta giudiziaria, si sottragga alla vostra severità: credetemi pure, saranno ben più stretti i lacci che lo terranno legato davanti al popolo romano

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-111-115

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-111-115

Credet bis equitibus Romanis populus Romanus qui ad vos ante producti testes ipsis inspectantibus ab isto civem Romanum, qui cognitores homines honestos daret, sublatum esse in crucem dixerunt Il popolo crederà due volte a quei cavalieri romani che, presentati recentemente come testimoni davanti a voi, hanno dichiarato che sotto i loro occhi costui ha fatto crocifiggere un cittadino romano, sebbene presentasse dei galantuomini come garanti della sua identità
[14] Credent omnes v et xxx tribus homini gravissimo atque ornatissimo, M Annio, qui se praesente civem Romanum securi percussum esse dixit; audietur a populo Romano vir primarius, eques Romanus, L Flavius, qui suum familiarem Herennium, negotiatorem ex Africa, cum eum Syracusis amplius centum cives Romani cognoscerent lacrimantesque defenderent, pro testimonio dixit securi esse percussum; probabit fidem et auctoritatem et religionem suam L Suettius, homo omnibus ornamentis praeditus, qui iuratus apud vos dixit multos civis Romanos in lautumiis istius imperio crudelissime per vim morte esse multatos [14] Tutte quante le 35 tribù presteranno fede alla gran serietà e autorità di M Annio, il quale ha dichiarato che alla sua presenza è stato giustiziato un cittadino romano; il popolo romano ascolterà un uomo di primordine, il cavaliere romano L Flavio , il quale ha dichiarato nella sua deposizione che il suo amico Erennio , commerciante africano, per quanto riconosciuto a Siracusa da più di cento cittadini romani che intervennero in sua difesa con le lagrime agli occhi, venne decapitato; dimostrerà la sua buona fede, la sua autorevolezza e la scrupolosa osservanza del giuramento L Suettio, uomo dotato di tutte le virtù, il quale ha dichiarato sotto giuramento davanti a voi che numerosi cittadini romani furono senza unombra di pietà condannati da costui a una morte violenta nelle latomie

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 46-50

Hanc ego causam cum agam beneficio populi Romani de loco superiore, non vereor ne aut istum vis ulla ex populi Romani suffragiis eripere, aut a me ullum munus aedilitatis amplius aut gratius populo Romano esse possit Quando io tratterò questa causa dallalto della tribuna degli oratori grazie alla benevolenza dimostratami dal popolo romano , nessuna forza non ho alcuna paura potrà strappare costui ai voti di condanna del popolo romano, e nessuno spettacolo potrà essere da me offerto durante la mia edilità che sia più splendido o più accetto al popolo romano

Maybe you might be interested

Cicerone, In Verrem: 02; 04-116-120

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-116-120

Cicerone, In Verrem: 02; 03-81-85

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-81-85

Cicerone, In Verrem: 02; 02-51-55

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-51-55

Cicerone, In Verrem: 02; 03-06-10

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 03-06-10

Cicerone, In Verrem: 02; 04-131-135

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 04-131-135

Cicerone, In Verrem: 02; 05-31-35

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 05-31-35

Cicerone, In Verrem: 02; 02-61-65

Latino: dall'autore Cicerone, opera In Verrem parte 02; 02-61-65