Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 01-05, pag 3

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 01-05
Complures enim Graecis institutionibus eruditi ea, quae didicerant, cum civibus suis communicare non poterant, quod illa, quae a Graecis accepissent, Latine dici posse diffiderent; quo in genere tantum profecisse videmur, ut a Graecis ne verborum quidem copia vinceremur Molti, infatti, benché educati alla scuola dei Greci, non erano in grado di rendere i loro concittadini partecipi della stessa cultura che avevano imparato, poiché quelle nozioni che avevano ricevuto dai Greci, non avevano la convizione che potessero essere espresse: su questo punto ci sembra di aver fatto tali progressi, da non essere secondi ai Greci neppure per ricchezza di vocaboli
[9] Hortata etiam est, ut me ad haec conferrem, animi aegritudo fortunae magna et gravi commota iniuria; cuius si maiorem aliquam levationem reperire potuissem, non ad hanc potissimum confugissem [9] Sono stato altresì indotto a discutere di queste cose, dal profondo stato di prostrazione in cui mi aveva gettato una grave e fatale disgrazia;della quale se avessi trovato un rimedio più efficace, non sarei certo ricorso a questo
Ea vero ipsa nulla ratione melius frui potui, quam si me non modo ad legendos libros, sed etiam ad totam philosophiam pertractandam dedissem D'altro canto,non avrei potuto usufruire meglio in nessun modo se non solo mi fossi dedicato alla lettura di libri, ma anche alla trattazione integrale della filosofia

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 51-55

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 51-55

Omnes autem eius partes atque omnia membra tum facillume noscuntur, cum totae quaestiones scribendo explicantur; est enim admirabilis quaedam continuatio seriesque rerum, ut alia ex alia nexa et omnes inter se aptae conligataeque videantur Un approfondimento di questa disciplina in tutte le sue parti e in tutte le sue branche è facilmente realizzabile solo a patto che le varie questioni ricevano una trattazione completa; v'è infatti come una mirabile continuità, una serialità delle varie questioni che ci si rappresentano unite e collegate in unico sistema armonico e coerente
V [10] Qui autem requirunt, quid quaque de re ipsi sentiamus, curiosius id faciunt, quam necesse est; non enim tam auctoritatis in disputando quam rationis momenta quaerenda sunt V [10] Quanto poi a coloro indagano su cosa pensiamo su ogni singolo problema,debbo dire che se ne preoccupano più del necessario; nelle discussioni si deve cercare non il peso dell'autorità, ma la forza degli argomenti

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 46-50

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 46-50

Quin etiam obest plerumque iis, qui discere volunt, auctoritas eorum, qui se docere profitentur; desinunt enim suum iudicium adhibere, id habent ratum, quod ab eo, quem probant, iudicatum vident Per lo più, anzi, l'autorità di coloro che si proclamano maestri è un ostacolo per quelli che desiderano imparare; sotto il suo peso cessano di esercitare la loro facoltà di giudicare e ritengono incontestabilmentevalido il giudizio dicolui che apprezzano e stimano
Nec vero probare soleo id, quod de Pythagoreis accepimus, quos ferunt, si quid adfirmarent in disputando, cum ex iis quaereretur, quare ita esset, respondere solitos Non sono solito esaltare il metodo dei Pitagorici, dei quali si racconta che, se in una discussione veniva fatta un'asserzione e qualcuno chiedeva il perché fosse così, erano soliti rispondere:

Maybe you might be interested

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 16-20

Cicerone, De Natura deorum: Libro 02; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 02; 01-05

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 01-05

Cicerone, De Natura deorum: Libro 01; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 01; 21-25

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 11-15

Cicerone, De Natura deorum: Libro 03; 16-20

Latino: dall'autore Cicerone, opera De Natura deorum parte Libro 03; 16-20

Tags: #cicero