Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 13, 1.8

Vitruvio, De Architectura: Libro 10, 13, 1.8

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 10, 13, 1.8

Caput Tertium Decimum [1] Primum ad oppugnationis aries sic inventus memoratur esse Capitolo tredicesimo [1] Così, secondo la tradizione, fu inventato l'ariete d'assedio
Carthaginienses ad Gadis oppugnandas castra posuerunt Cum autem castellum ante cepissent, id demoliri sunt conati I Cartaginesi avevano assediato Cadice e dopo aver espugnato un fortino si davano da fare per demolirlo, ma, non possedendo arnesi di ferro adatti, presero una trave e reggendola a braccia cominciarono a colpire ripetutamente la sommità del muro fino a far cadere gli ordini superiori di mattoni e così un po' alla volta abbatterono tutta la fortificazione
Posteaquam non habuerunt ad demolitionem ferramenta, sumpserunt tignum idque manibus sustinentes capiteque eius summum murum continenter pulsantes summos lapidum ordines deiciebant, et ita gradatim ex ordine totam communitionem dissipaverunt [2] Postea quidam faber Tyrius nomine Pephrasmenos hac ratione et inventione inductus malo statuto ex eo alterum transversum uti trutinam suspendit et in reducendo et inpellendo vementibus plagis deiecit Gaditanorum murum [2] In seguito, un ingegnere originario di Tiro, un certo Pefrasmeno, sfruttando questa idea e questa soluzione, prese un tronco e lo dispose in senso verticale, ad esso ne sospese un altro di traverso come il braccio della bilancia e facendolo oscillare avanti e indietro con violenti e ripetuti colpi abbatté le mura di Cadice

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 1.3
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 1.3

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 1.3

Ceras autem Carchedonius de materia primum basim subiectis rotis fecit supraque compegit arrectariis et iugis varas et in his suspendit arietem coriisque bubulis texit, uti tutiore essent, qui in ea machinatione ad pulsandum murum essent conlocati Il Cartaginese Ceras fu il primo a costruire una piattaforma in legno, montata su ruote con sopra una struttura protettiva fatta di pali disposti orizzontalmente e verticalmente, rivestita con pelli di bue per proteggere coloro che erano addetti a manovrare l'ariete
Id autem, quod tardos conatus habuerat, testudinem arietariam appellare coepit Dato però che questa macchina era lenta nei movimenti la chiamò testuggine arietaria

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18
Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 01, 1.18

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 01, 01, 1.18

[3] His tunc primis gradibus positis ad id genus machinationis, postea cum Philippus, Amyntae filius, Byzantios oppugnaret, Polydios Thettalos pluribus generibus et facilioribus explicavit, a quo receperunt doctrinam Diades et Charias, qui cum Alexandro militaverunt [3] Ecco quali furono i primi esemplari di questo tipo di ordigno che più tardi, con Filippo figlio di Aminta all'assedio di Bisanzio, fu perfezionato dal tessalo Polyidos che inventò altri esemplari più pratici
Itaque Diades scriptis suis ostendit se invenisse turres ambulatorias, quas etiam dissolutas in exercitu circumferre solebat, praeterea terebram et ascendtem machinam, qua ad murum plano pede transitus esse posset, etiam corvum demolitorem, quem nonnulli gruem appellant Da lui poi presero spunto Diade e Charias che erano al seguito di Alessandro

Maybe you might be interested

Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 1.5
Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 1.5

Latino: dall'autore Vitruvio, opera De Architectura parte Libro 02, 1.5

[4] Non minus utebatur ariete subrotato, cuius rationes scriptas reliquit Diade lascia intendere nei suoi scritti di esser stato l'inventore delle torri mobili che potevano esser smontate e trasferite insieme con l'esercito, e inoltre della trivella da mura e della macchina elevatoria che consente di passare sulle mura avversarie da pari altezza e, ancora, del corvo demolitore che alcuni chiamano gru [4] Ma progettava anche arieti mobili montati su ruote, di cui ci son rimaste indicazioni scritte
Turrem autem minimam ait oportere fieri ne minus altam cubitorum LX, latitudinem XVII, contracturam autem summam imae partis quintam, arrectaria in turris in imo dodrantalia in summo semipedalia La torre di più modeste dimensioni non deve, secondo Diade, avere meno di sessanta cubiti d'altezza, diciassette di larghezza, mentre in cima si deve assottigliare di un quinto rispetto alla base
Fieri autem ait oportere eam turrem tabulatorum decem, singulis partibus in ea fenestratis I montanti devono misurare alla base tre quarti di piede e in cima mezzo piede
Vitruvio, De Architectura: Libro 02, 01, 1.9

Vitruvio, De Architectura: Libro 06, 1.7

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 02, 1.9

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 06, 1.13

Vitruvio, De Architectura: Libro 05, 03, 1.2 - 5.8

Vitruvio, De Architectura: Libro 01, 03, 1.2