unam, quae Lycios fidumque vehebat Oronten, ipsius ante oculos ingens a vertice pontus in puppim ferit: excutitur pronusque magister volvitur in caput, ast illam ter fluctus ibidem torquet agens circum et rapidus vorat aequore vertex | Una, che portava i Lici ed il fidato Oronte, sotto i suoi occhi l'enorme marea la ferisce dall'altosulla poppa: il pilota bocconi è sbalzato e rotolato a capofitto, ma tre volte il flutto la tortura lì ancoraroteandola e un rapido vortice con l'acqua la divora |
apparent rari nantes in gurgite vasto, arma virum tabulaeque et Troia gaza per undas | Pochi appaiono nuotando nel vortice vasto,armi d'eroi e tavole e tesori troiani tra le onde |
iam validam Ilionei navem, iam fortis Achatae, et qua vectus Abas, et qua grandaevus Aletes, vicit hiems; laxis laterum compagibus omnes accipiunt inimicum imbrem rimisque fatiscunt | Ormai la robusta nave d'Ilioneo, ormai (quella) del forte Acate,e (quella) da cui (é) portato Abante, e (quella) da cui il vecchio Alete, le ha vinte la bufera; tutte con l'insieme dei fianchi sfasciato accettano la pioggia nemica e per le falle si aprono |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 04 - PREPARAZIONE DELLA MORTE
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 04 - PREPARAZIONE DELLA MORTE