Stele della dea Qadesh e del dio Reshep, da Deir el-Medina, XIX-XX dinastia

Stele della dea Qadesh e del dio Reshep, da Deir el-Medina, XIX-XX dinastia

la scena posta sotto la centina ha una composizione simmetrica: l'asse centrale è rappresentato dalla figura della dea siriana Qadesh ("Santa" in semitico), posta frontalmente; la dea è nuda, in piedi sul dorso di un leone, e stringe tra le mani un serpente e un mazzo di fiori di loto. La natura della dea era infatti duplice: era connessa sia con la sensualità e l'erotismo sia con la guerra

A destra della dea si trova il dio Min, legato alle forze fecondatrici e al contempo originario dei deserti orientali. La presenza di divinità che evocano il mondo siro-palestinese è da ascriversi alla commissione etnica e culturale caratteristica della comunità operaia di Deir el-Medina.

La stele fu offerta dal capo squadra Ramose e dalla moglie Mutemuia, raffigurati in adorazione nel registro inferiore del documento. Alla sinistra di Qadesh si trova il Dio orientale Reshep, armato di lancia e scimitarra, anche egli caratterizzato da una natura guerriera 

Maybe you might be interested

Le acque eterne dell’aldilà dissetano una palma, carica di datteri e di fronde lussureggianti
Le acque eterne dell’aldilà dissetano una palma, carica di datteri e di fronde lussureggianti

Pashed, capo della squadra di operai della necropoli, a cui è dedicato questo affresco in un'antica tombe egizia, si inginocchia in atto riverente per bere dalla stessa fonte della palma. Dipinto p...

statua di Amenhotep I, da Tebe, XVIII dinastia
statua di Amenhotep I, da Tebe, XVIII dinastia

lo stato di conservazione dei colori della statua è sorprendente, in particolare nel contrasto cromatico giocato dal tra il candore della pelle del sovrano e l'alternarsi delle bande color oro e nero...

Modellini di arcieri nubiani, dalla tomba di Mesehti ad Assiut, XI dinastia

"Matt, figlia di Ra, signora che presiede alla terra del regno dei morti"

Orafi al lavoro. Frammento di pittura parietale

Nilometro a cosa serviva e come funzionava

Ay principale indiziato della prematura morte di Tutankhamon

la giornata tipo di un lavoratore specializzato nella costruzione di piramidi