LONDRA E I CASTELLI DELLA NOBILTA' INGLESE
nonostante le diffidenze che accompagnano i primi anni del soggiorno di Canaletto in Inghilterra, l'artista trascorse i nove anni passati, a dipingere il Tamigi a Londra con il nuovo ponte nelle vedute verso Westminster, le residenze di campagna, i capricci, in un periodo di una creatività felice e feconda.
la tela (representation of Chelsea college, Ranelagh House, and the River Thames) fu tagliata in una data imprecisata prima del 1802:
- la parte di sinistra è: Chelsea dal Tamigi a Battersea Reach, Londra - Canaletto, 1751
- la parte di destra è: veduta del Tamigi col Chelsea College e Ranelagh House, Londra - 1751
Riunite abbracciano un ampio panorama di Chelsea con le sue case, i giardini, le distese lungo il Tamigi, ripreso dalla riva opposta del fiume. Canaletto esegue il dipinto subito dopo il ritorno a Londra dal viaggio di otto mesi a Venezia. La tela di sinistra è più bassa dell'altra di circa 9 cm, ritagliata in basso in alto, e anche al margine sinistro, dove è andata persa una parte dell'albero. L'insolita predominanza del fiume che occupa la metà della tela fa pensare che ambedue le parti fossero state ritagliate nel cielo, in origine probabilmente dalla stessa altezza.
La resa naturalistica del salice che inquadra il panorama, del tutto nuova e mai più ripetuta, e delle piante nel primo piano, anch'esso osservate dal vero, esprime il desiderio di Canaletto di manifestare anche il suo atteggiamento alla tendenza di avanguardia della pittura inglese ispirata dal Seicento olandese.
Il paesaggio seguente (il dipinto di destra), costituisce un'opera privilegiata del vedutismo urbano. Canaletto applicò il modus pittorico che lo avrebbe reso famoso, pieno di annotazione personale, nel quale la manipolazione di ciò che viene vista si esprime come processo ontologico di fronte alla creazione, e riesce, sebbene il cromatismo e la luce siano differenti rispetto a quelli veneziani, a strutturare la propria veduta con superba maestria.
L'area del cielo occupa praticamente la metà superiore della rappresentazione. Sulla riva lontana sfilano suggestivi edifici inseriti nel contesto urbano: d'un tratto i palazzi cedono il passo ad una vasta distesa d'acqua sulla quale vediamo varie imbarcazioni, alcune che navigano, altre ormeggiate in primo piano sulla sponda opposta, come se invitassero lo sguardo ad esplorare la scena.
L'artista veneziano conquistò Londra con lo spirito illuminato dei suoi paesaggi e la dignità che infondeva alle architetture inglesi, di conseguenza alla società cui esse appartenevano.
Maybe you might be interested

Il Tamigi e la City da Richmond House, Londra - Canaletto, 1747 circa
A Venezia il cielo è uno spettacolo che si rinnova ogni giorno ma la sua scelta era quella di dipingere un cielo ideale. In Inghilterra Canaletto si lascia dominare dal sentimento dei luoghi e rileva ...