contendat mecum ingenio, contendat et arte, in primis una discat amare domo: si libitum tibi erit, Lernaeas pugnet ad hydras[25] et tibi ab Hesperio mala dracone ferat, taetra venena libens et naufragus ebibat undas, et numquam pro te deneget esse miser: (quos utinam in nobis, vita, experiare labores | Gareggi con me per ingegno, e gareggi per l'arte, soprattutto impari ad amare in una sola casa: se ti farà piacere, combatta contro l'Idra di Lerna, [25]e ti porti le mele dal drago Esperio, beva volentieri orribili veleni e naufrago le onde, e giammai rifiuti per te di essere infelice:( magari, o vita, sperimentassi su me queste prove |
) | ) |
iam tibi de timidis iste protervus erit,[30] qui nunc se in tumidum iactando venit honorem: discidium vobis proximus annus erit | Questo insolente sarà per te ormai fra i timorosi,[30] chi ora viene vantandosi nel superbo onore: il prossimo anno ci sarà per voi il distacco |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 11
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 11
at me non aetas mutabit tota Sibyllae, non labor Alcidae, non niger ille dies | Ma tutta l'età della Sibilla non cambierà me, non la fatica di Alcide, non quel nero giorno |
tu mea compones et dices 'Ossa, Properti, haec tua sunt | Tu comporrai i miei resti e dirai "O Properzio, queste sono le tue ossa |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIX
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XIX
[35] eheu tu mihi certus eras, certus eras eheu, quamvis nec sanguine avito nobilis et quamvis non ita dives eras | [35] Ahimè tu mi eri fedele, certo lo eri ahimé, sebbene non nobile per antico sangue e sebbene non eri tanto ricco" |
' nil ego non patiar, numquam me iniuria mutat: ferre ego formosam nullum onus esse puto | Io sopporterò tutto, giammai l'offesa mi cambia: ritengo che non sia di alcun peso sopportare una bella donna |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro III, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia VIII
[40] credo ego non paucos ista periisse figura, credo ego sed multos non habuisse fidem | [40] Credo che non pochi siano morti per questa immagine, credo però che molti non abbiano avuto lealtà |
parvo dilexit spatio Minoida Theseus, Phyllida Demophoon, hospes uterque malus | Per poco tempo Teseo amò la Minoide, Demofonte Fillide, entrambi ospiti infausti |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia IV
iam tibi Iasonia nota est Medea carina[45] et modo servato sola relicta viro | Già ti è nota Medea sulla nave di Giasone [45] e poi lasciata sola dall'uomo salvato |