Hoc verum est, tota te ferri, Cynthia, Roma, et non ignota vivere nequitia | Ma è vero , Cinzia, che tutta Roma parla di te, e che vivi in una conosciuta infamia |
haec merui sperare | Meritai di aspettarmi ciò |
dabis mihi, perfida, poenas; et nobis aliquo, Cynthia, ventus erit | Mi darai, o crudele, sofferenze; anche per me, Cinzia, soffierà il vento da un'altra parte |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 01
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 01
inveniam tamen e multis fallacibus unam,[5] quae fieri nostro carmine nota velit, nec mihi tam duris insultet moribus et te vellicet: heu sero flebis amata diu | Troverò infine tra le tante bugiarde una[5] che voglia diventare famosa per i miei scritti, né mi offenda con gesti così crudeli ma tormenti te: ahimè tardi piangerai tu a lungo amata |
nunc est ira recens, nunc est discedere tempus: si dolor afuerit, crede, redibit amor | Ora la rabbia è recente, ora è tempo di allontanarsi: se il dolore svanirà, credimi, tornerà l'amore |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia IV
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia IV
[10] non ita Carpathiae variant Aquilonibus undae, nec dubio nubes vertitur atra Noto, quam facile irati verbo mutantur amantes: dum licet, iniusto subtrahe colla iugo | [10] Non così cambiano le onde carpazie per i venti Aquiloni, né la nube nera si trasforma per l'incostante Noto, quanto facilmente cambiano gli amanti furiosi per una parola: finché si può, sottrai il collo allo spietato giogo |
nec tu non aliquid, sed prima nocte, dolebis;[15] omne in amore malum, si patiare, leve est | Non soffrirai altro che la prima notte,[15] in amore ogni male, se hai pazienza, diventa lieve |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia XIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia XIII
at tu per dominae Iunonis dulcia iura parce tuis animis, vita, nocere tibi; non solum taurus ferit uncis cornibus hostem, verum etiam instanti laesa repugnat ovis | Ma tu, vita mia, per le dolci leggi della regina Giunone smetti di nuocerti con le tue abitudini; non solo il toro ferisce l'avversario con le corna curve, ma ferita, anche la pecora resiste all'aggressore |
[20] nec tibi periuro scindam de corpore vestis, nec mea praeclusas fregerit ira fores, nec tibi conexos iratus carpere crinis, nec duris ausim laedere pollicibus: rusticus haec aliquis tam turpia proelia quaerat,[25] cuius non hederae circuiere caput | [20] Non ti strapperò le vesti dal corpo spergiuro, né la mia rabbia abbatterà le porte chiuse, né adirato oserei strappare i capelli intrecciati, né colpire con mani violente: ricerca queste cose tanto vergognose con la lite qualcuno rozzo,[25] il cui capo non incoronò di edera |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro I, Elegia XVI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVI
scribam igitur, quod non umquam tua deleat aetas, 'Cynthia, forma potens; Cynthia, verba levis | Dunque scriverò ciò che la tua esistenza non cancellerà mai: "Cinzia, potente per bellezza; Cinzia leggera nelle parole"; credimi, anche se disprezzi il mormorio della fama, questo verso ti farà impallidire, Cinzia |