Mussolini riunisce i blocchi dell’Ara Pacis

Mussolini riunisce i blocchi dell’Ara Pacis

l'altare in marmo bianco di Carrara fu commissionato per celebrare la fine delle guerre a seguito delle vittorie riportate da Augusto in Gallia e Spagna

Nell'altare si svolgevano riti sacrificali durante le festività. La zona in cui fu costruita era esposta alle alluvioni del Tevere e finì per sprofondare. I resti dell' Ara Pacis iniziarono a venire alla luce secoli dopo. I blocchi recuperati, finirono sparsi in vari musei ma poi riuniti nel 1937 per volontà di Mussolini. L'ara Pacis fu collocata sul lungo Tevere e protetta con una teca.

Anche se oggi possiamo ammirarla monocolore, minuscoli pigmenti rimasti hanno permesso una ricostruzione grafica. Ecco una ricostruzione di come doveva apparire
blocchi dell'Ara Pacis poggiati su dei tavoli blocchi dell’Ara Pacis poggiati su dei tavoli
ricostruzione al computer di come doveva apparire l'Ara Pacis ricostruzione al computer di come doveva apparire l’Ara Pacis

Maybe you might be interested

Creazioni fasciste - Gerardo Dottori
Creazioni fasciste - Gerardo Dottori

Creazioni fasciste è ricco di simboli di potere e modernità. Tralicci e gru incombono sopra le navi al porto, tra ciminiere fumanti e altre installazioni, trasmettendo il messaggio meccanico e imper...

Villa Torlonia con i suoi 13 ettari di parco, diventa la residenza del Duce

Mussolini non vuole la guerra. L’Italia fa una dichiarazione di neutralità

Margherita Sarfatti, amante ebrea di Benito Mussolini, non è più al sicuro

1940: Mussolini annuncia l’entrata in guerra dell’Italia

Il suicidio di Angelo Fortunato Formiggini precede le imminenti leggi razziali

Josef Goebbels visita il Foro romano