Viene rappresentata un ambientazione cittadina, un mondo fatto di gente povera che diventa protagonista di una narrazione. La scena doveva aver colpito il pittore quando ci si imbatte in una delle piazze veneziane, dove non mancavano occasioni di intrattenimento
Oggi l'opera, del 1791, è conservata nel museo del 700 veneziano di Ca' Rezzonico
il Paradiso di Tintoretto nella sala del maggior consiglio
L'enorme dipinto doveva essere realizzato da Paolo Veronese e Francesco Bassano, ma alla morte improvvisa del Veronese, l'incarico passo a Tintoretto ...
Lo sguardo del pittore tende a riprendere la quotidianità e partecipa ad un mondo di opere che seguono le orme di Goya che raccontava di un arte fatta per la corte e un arte che esisteva per se stessi. Giandomenico Tiepolo usa le figure per raccontare un mondo inquieto.
Raffigura un folto gruppo di persone ripresi di spalle che si accalcano intorno ad un oggetto ... un casotto di legno, un cosmorana. Il cosmorana era un dispositivo ottico che, attraverso un sistema di specchi, dipinti e proiezioni, dava la possibilità, guardando attaverso una piccola apertura, di immergersi dentro un paesaggio. Erano passati pochi anni da quando James Cook aveva fatto il giro del mondo e aveva scoperto delle terre inesplorate come la Nuova Zelanda e l'Australia. L' esploratore si era portato con se un pittore che, ritornando a Londra dopo un viaggio durato 3 anni, aveva riprodotto quei luoghi in stampe che circolarono poi in tutta Europa, restituendo l'immagine di terre lontane ed esotiche come l'isola di Pasqua. Cosi Giandomenico Tiepolo rappresenta la scena
Perchè l'affresco di un villa privata si trova nel museo veneziano di Ca'Rezzonico?
Tra la fine del 1800 e primi anni del 1900, il nome Tiepolo riacquista fama dopo un secolo di oblio. Gli affreschi della varie ville venete vengono strappati per essere venduti. La notizia fa scandalo e la vendita viene bloccata. Lo Stato e il comune di Venezia concorrono all'acquisto degli affreschi presso l'antiquario
il parasole, dipinto di Goya del 1777
Nel quadro risulta evidente l'influenza della pittura francese che è visibile soprattutto nello sfondo gessoso e bianco che consente effetti di lumin...