Dal gioielliere - la maestria del maestro fiammingo Petrus Christus

Dal gioielliere - la maestria del maestro fiammingo Petrus Christus

La tavola viene spesso identificata come Sant'Eligio nella Bottega di un orefice a causa della giunta posteriore di un'aureola intorno alla testa dell'uomo seduto e vestito di rosso, che lo ha fatto identificare come il santo protettore di quella corporazione, e che oggi fortunatamente è stata rimossa
Dal gioielliere - Petrus Christus, 1449 Dal gioielliere - Petrus Christus, 1449

svelato l'errore, l'attenzione si sposta sulla quotidianità. Una coppia, una giovane donna e un giovane uomo, sfarzosamente abbigliati, sta acquistando un anello nuziale dal gioielliere che lo sta pesando con una bilancia di precisione. Le monete ammonticchiate sul tavolo rappresentano forse il prezzo già pagato. Alle spalle dei tre vediamo una finestra e degli scaffali, solo parzialmente coperti da una tenda di velluto verde. Vi scorgiamo:

  •  alcuni oggetti d'argento con rifiniture dorate
  • delle caraffe allungate
  • una pisside
  • una coppa
  • un filo di perle di corallo e cristallo di rocca
  • una borsetta esotica finemente ricamata
  • due contenitori neri di gemme colorate e di Diamante
  • un cofanetto porta anelli
  • un ramo di corallo, una barra di cristallo di Rocca e un bastoncino d'ebano o di un altro legno prezioso, pronti si suppone per essere lavorati
ma l'intimità della scena improvvisamente viene violata dal grande specchio sferico appoggiato sul tavolo dell'orefice, che ci mostra l'esterno, la strada con le case di fronte e soprattutto due uomini che sembrano scrutare a loro volta l'interno della Bottega

Maybe you might be interested

orefice di Bruges con un anello in mano - Jan van Eyck
orefice di Bruges con un anello in mano - Jan van Eyck

Colpisce la sicurezza espressa dallo sguardo penetrante del personaggio, che sembra non tanto osservare benevolmente chi si ferma ad ammirare il quadro, quanto giudicarlo con implacabile freddezza: è...

Il cambiavalute e sua moglie - Quentin Metsys
Il cambiavalute e sua moglie - Quentin Metsys

In un ambiente domestico, un uomo e una donna sono seduti ad un tavolo. I loro vestiti rivelano un ceto d'alta borghesia. La donna svoglia un libro religioso, in una pagina sono visibili la Madonna co...

ritratto di Orafo - il Pontormo
ritratto di Orafo - il Pontormo

Descritto come "opera turbata e introversa" che mostra un soggetto dallo sguardo tormentato, questo ritratto eseguito dal Pontormo in età giovanile, ha un aspetto accattivante. il modello guarda oltr...

lo specchio magico lo fa più bello di quanto è realmente

agricoltura e allevamento ma anche calamità, carestie e malattie. Nel medioevo il lupo diventa il nemico numero 1

il ponte di Augusto e Tiberio sul fiume Marecchia

l’impatto della peste nera nel medioevo

Accoglimento e accudimento negli ospedali italiani nel tardo Medioevo

Alle donne, la concessione di andare in Chiesa fintanto che...