Maria regina in cielo con Cristo - santa Maria in Trastevere

Maria regina in cielo con Cristo - santa Maria in Trastevere

Maria si mostra in cielo sullo stesso trono del figlio, nel mosaico absidale - al tempo di papa Innocenzo II

Maria sta parlando e leggiamo le sue parole nel cartiglio tenuto sulla destra:

LAEVA EIUS SUB CAPITE MEO ET DEXTERA ILLIUS AMPLEXABITUR ME

LA SUA SINISTRA E' SOTTO IL MIO CAPO E LA SUA DESTRA MI ABBRACCERA'

versetto tratto dal Cantico dei Cantici. Cristo cingendo le spalle della madre con il braccio destro, le risponde dal cartiglio tenuto nella sinistra:

VENI, ELECTA MEA, ET PONAM IN TE THRONUM MEUM

VIENI, MIA PREFERITA, PORRO' IN TE IL MIO TRONO

allusione all'unione coniugale ma che qui illustra la recente vittoria di papa Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II - il primo a sinistra -, già cardinale-diacono di quella stessa chiesa. Vediamo infatti il pontefice nel mosaico romano con il modellino della basilica che egli aveva voluto riedificare dalle fondamenta

Maybe you might be interested

il mosaico della corte imperiale bizantina nella basilica di san Vitale a Ravenna
il mosaico della corte imperiale bizantina nella basilica di san Vitale a Ravenna

I mosaici furono realizzati per la consacrazione ufficiale della Basilica. Rappresentano la corte imperiale bizantina in cui due regnanti, accompagnati da 2 sfarzosi cortei, offrono pane e vino simbo...

l’interno della Basilica di San Marco il venerdì Santo, di giorno, Venezia - Canaletto, 1744
l'interno della Basilica di San Marco il venerdì Santo, di giorno, Venezia - Canaletto, 1744

si conoscono tre immagini pittoriche di Canaletto che riprendono l'interno della Basilica di San Marco, tutte collegate con la liturgia e cerimoniali durante le festività di Pasqua: il pittore venezi...

Pentecoste di Tiziano nella basilica santa Maria della salute

Pasce ovea meas - Raffaello Sanzio

la stanza dell’incendio di Borgo in Vaticano

com’è strutturata la volta della cappella Sistina

Madonna con bambino e un rosario - Artemisia Gentileschi

Madonna della tenerezza, nota come: Zingarella. Opera dispersa di Roberto Ferruzzi