La stanza dell’incendio di Borgo in Vaticano

la stanza dell’incendio di Borgo in Vaticano

La vicenda riguarda un furioso incendio che nel 847 scoppiò nel quartiere di Borgo che si trovava di fronte la basilica di san Pietro. Leone IV impartisce la benedizione solenne dalla loggia delle benedizioni e così facendo riesce a spegnere miracolosamente le fiamme

Leone X, successore di Giulio II, scelse come tema della decorazione della stanza la celebrazione dei papi del passato con il suo stesso nome.  C'è una forte contrapposizione nel dipinto tra uomini e donne che fuggono, e chi combatte per domare il fuoco. Palpabile l'agitazione e il fuoco è l'elemento determinante della scena. Unico mezzo per contrastarlo è l'acqua. Una donna dal primo piano cerca di passare il bimbo ancora in fasce ad un uomo di sotto, sperando che almeno lui possa salvarsi.

Il papa circordanto dai vescovi appare nella loggia della basilica di san Pietro e benedice la folla radunata che prega, salvandola. La concitazione in primo piano è contrapposta alla serenità del papa sullo sfondo. Sua è la serenita. Il messaggio trasmesso è la capacita della chiesa di superare indenne qualunque avversità. L'incendio di Borgo si incrocia con il devastante incendio di Troia. In basso a sinistra sono in fuga Enea, che diede origine alla stirpe fondando la città eterna. Enea porta sulle spalle il padre Anchise e tiene per mano il figlioletto Ascanio seguito dalla moglie Creusa

Maybe you might be interested

Battaglia di Costantino contro Massenzio - musei Vaticani
Battaglia di Costantino contro Massenzio - musei Vaticani

La Battaglia di ponte Milvio volge al termine e lo scontro tra Costantino e Massenzio è di fatto concluso

la messa di Bolsena nella stanza di Eliodoro
la messa di Bolsena nella stanza di Eliodoro

La stanza di Eliodoro era riservata alle udienze private del pontefice con gli ambasciatori stranieri. Il papa voleva creare un ambiente che ricordasse agli ospiti che Dio, nei tempi, aveva sempre sal...

Paesaggio con Ascanio che uccide il cervo di Silvia di Claude Lorraine
Paesaggio con Ascanio che uccide il cervo di Silvia di Claude Lorraine

Figlio di Enea, nella mitologia Romana da Ascanio discenderanno Romolo e Remo. L'episodio raffigura Ascanio mentre colpisce il cervo preferito di Silvia figlia del pastore di un re locale. L'incidente...

la liberazione di san Pietro nella stanza di Eliodoro
la liberazione di san Pietro nella stanza di Eliodoro

Nella raffigurazione centrale della liberazione di san Pietro, episodio evangelico contenuto negli atti degli Apostoli, appare un angelo splendente che si trova dietro una grata

le cinque Sibille di Michelangelo nella volta della cappella Sistina

Cena in Emmaus dipinto del Caravaggio

Trasfigurazione di Gesù Cristo - Ludovico Carracci

Il Censimento di Betlemme di Pieter Bruegel il Vecchio

Il Vangelo della moglie di Gesù - analisi

la pesca miracolosa - Raffaello Sanzio