Madonna che allatta il bambino con i Santi Giovanni Battista e Girolamo - Andrea Piccinelli detto il Brescianino

Madonna che allatta il bambino con i Santi Giovanni Battista e Girolamo - Andrea Piccinelli detto il Brescianino

Nell'opera il Brescianino sceglie un'impostazione rinascimentale, ponendo la Madonna al centro della composizione, in posizione avanzata rispetto ai due Santi

Maria siede su una lastra di pietra, difficilmente identificabile in un sedile, se non fosse che la si ritrova spesso nelle Madonne con bambino medievali e del primo Rinascimento come richiamo alla pietra tombale di Gesù. L'abito segue la moda fiorentina del primo Cinquecento che Raffaello ci ha documentato nelle sue delicate Madonne. In particolare del velo trasparente, appena appoggiato sui capelli sciolti, e ricadente sulle spalle, e un ulteriore segno della conoscenza da parte del Brescianino delle opere del maestro urbinate. 

La Madonna e il bambino ricordano ancora le Madonne trecentesche per una certa rigidità della figura di Maria rispetto al bambino, che invece si muove in modo più naturale. I due santi che completano il dipinto si stagliano su un fondo scuro.

Nel rispetto della tradizione iconografica san Giovanni Battista indossa un manto di pelli di animali, simbolo della permanenza nel deserto, e porta una croce mentre ci mostra il cartiglio con la scritta Ecce agnus Dei; Giovanni infatti è l'ultimo dei profeti, colui che annuncia l'arrivo del Messia. Completa la scena San Girolamo, l'Eremita che visse in penitenza (la pietra è segno della sua vita di mortificazione) e compilò la traduzione in latino della Bibbia, nella sua mano sinistra.

Del Brescianino si ha una scarsa documentazione, ma operò a Siena a partire dal 1506. Di lui si conosce la data di morte a Firenze, del 1525. Nelle sue opere successive al 1510, troviamo riferimenti alla pittura di Raffaello e in quelle del decennio successivo ad Andrea Del Sarto e al pittore manierista Beccafumi.

Maybe you might be interested

Mosè spezza le Tavole della Legge - Domenico Beccafumi
Mosè spezza le Tavole della Legge - Domenico Beccafumi

Il rituale idolatrico che il popolo ebraico tributa al vitello d'oro è il fatto che suscitano la collera divina, e Mosè, in risposta all'atto blasfemo, non può che frantumare il simbolo stesso del ...

Natività della Vergine - Domenico Beccafumi
Natività della Vergine - Domenico Beccafumi

Beccafumi mette in particolare risalto le dita allungate e le pallide mani della donna sulla destra, ritratta sotto l'intenso fascio di luce. Alle spalle di questa elegante figura del volto classico, ...

san Gerolamo, l’uomo che tradusse la Bibbia dall’ebraico in latino
san Gerolamo, l’uomo che tradusse la Bibbia dall’ebraico in latino

Caravaggio impostò il tema in un formato orizzontale di tre quarti, componendo la scena come una astratta natura morta nella quale la figura stessa del San Gerolamo non ha un ruolo diverso da quello ...

la Madonna con il bambino e i santi Caterina d’Alessandria e Domenico con il donatore - Tiziano

a quanti anni morì la vergine Maria

La vergine dei Gigli di William-Adolphe Bouguereau

Dormitio Virginis - un dipinto rivoluzionario del Mantegna ... anzi no

Morte della Vergine di Caravaggio

Madonna col bambino in Gloria e le sante Martina e Agnese