Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 44 - 46, pag 3

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 44 - 46

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 44 - 46
Nocte clam ingredi visum est Sembrò a Livio cosa migliore che Claudio entrasse di notte e clandestinamente
[46] Tessera per castra ab Livio consule data erat ut tribunus tribunum, centurio centurionem, eques equitem, pedes peditem acciperet: neque enim dilatari castra opus esse, ne hostis aduentum alterius consulis sentiret; et coartatio plurium in angusto tendentium facilior futura erat quod Claudianus exercitus nihil ferme praeter arma secum in expeditionem tulerat [46] Il console Livio aveva fatto passare per l'accampamento la parola d'ordine che ogni tribuno dei soldati ricevesse nella sua tenda un tribuno, ogni centurione un centurione, ogni cavaliere un cavaliere, ogni fante un fante; non era infatti il caso di allargare il campo, perché i nemici non si accorgessero dell'arrivo dell'altro console; sarebbe stato più facile l'agglomeramento di un maggior numero di soldati attendati in uno spazio piccolo, poiché l'esercito di Claudio non aveva portato in quellimpresa quasi nulla fuorché le armi
Ceterum in ipso itinere auctum voluntariis agmen erat, offerentibus ultro sese et veteribus militibus perfunctis iam militia et iuvenibus, quos certatim nomina dantes, si quorum corporis species roburque uirium aptum militiae videbatur, conscripserat D'altra parte, nella stessa marcia il contingente era aumentato di volontari, che si offrivano naturalmente, reduci che avevano già compiuto il servizio militare, nonché giovani che Nerone aveva arruolato fra coloro che a gara davano il proprio nome, scegliendo, tuttavia, quelli che sembravano atti alla milizia e per il loro aspetto forte e per la loro vitalità fisica

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 26 - 30
Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 26 - 30

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 26 - 30

Ad Senam castra alterius consulis erant, et quingentos ferme [inde] passus Hasdrubal aberat Il campo di Livio Salinatore era presso Sena e distava da Asdrubale circa cinquecento passi
Itaque cum iam appropinquaret, tectus montibus substitit Nero ne ante noctem castra ingrederetur Perciò, quando già si stava per avvicinare, Nerone e i suoi si fermarono al riparo dei monti, per non entrare prima del buio nell'accampamento

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 51-55
Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 51-55

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 51-55

Silentio ingressi ab sui quisque ordinis hominibus in tentoria abducti cum summa omnium laetitia hospitaliter excipiuntur Entrati poi in segretezza e portati alle tende ciascuno dal commilitone dello stesso grado, vennero accolti ospitalmente con somma gioia di tutti
Postero die consilium habitum, cui et L Porcius Licinus praetor adfuit Il giorno dopo si tenne un consiglio di guerra, al quale partecipò anche il pretore L Porcio Licino

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 07 - 08
Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 07 - 08

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 07 - 08

Castra iuncta consulum castris habebat, et ante aduentum eorum per loca alta ducendo exercitum cum modo insideret angustos saltus ut transitum clauderet, modo ab latere aut ab tergo carperet agmen, ludificatus hostem omnibus artibus belli fuerat; is tum in consilio aderat Questi aveva unito il suo accampamento con quello del console e, accompagnando l'esercito attraverso i monti prima dell'arrivo di Nerone, ora mettendosi in strette gole per opporsi ai nemici il passaggio, ora maltrattandoli con brevi attacchi ai fianchi e alle spalle, si era fatto gioco di loro con tutte le furbizie della guerra; L Porcio Licino, dunque, in quel momento aderiva al consiglio militare
Multorum eo inclinant sententiae ut, dum fessum via ac uigiliis reficeret militem Nero, simul et ad noscendum hostem paucos sibi sumeret dies, tempus pugnandi differretur L'opinione di molti era favorevole a che si cambiasse il momento dell urto, finché Nerone avesse fatto riposare i suoi soldati stanchi per le marce e le sorveglianze; nello stesso tempo egli avrebbe potuto destinarsi pochi giorni di tempo per prendere informazione del nemico

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 01-10
Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 01-10

Nero non suadere modo sed summa ope orare institit ne consilium suum quod tutum celeritas fecisset temerarium morando facerent; errore qui non diuturnus futurus esset velut torpentem Hannibalem nec castra sua sine duce relicta adgredi nec ad sequendum se iter intendisse Nerone, al contrario, non solo cercò di distogliere i colleghi dal cambiare l'impresa, ma chiese con tutte le sue forze, perché con l'indugio non si facesse diventare troppo imprudente quel suo piano, che solo la rapidità con la quale era stato fatto aveva reso certo; un dubbio passeggero che non poteva protrarsi molto aveva quasi fermato Annibale impedendogli sia di attaccare i suoi accampamenti rimasti senza capo, sia di seguirlo nella sua marcia

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 41 -  43
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 41 - 43

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 41 - 43

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 05 - 07
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 05 - 07

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 05 - 07

Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 34 - 37
Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 34 - 37

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 34 - 37

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 09 - 10
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 09 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 09 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 31 - 35
Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 31 - 35

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 31 - 35

Livio, Ab urbe condita: Libro 42; 32 - 49

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 07 - 08

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20