Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 44 - 46, pag 2

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 44 - 46

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 44 - 46
Auditum modo in acie--nam ne ante audiatur, daturum operam--alterum consulem et alterum exercitum advenisse haud dubiam victoriam facturum Allorché solo al momento di combattere si fosse diffusa la voce che erano arrivati l'altro console e l'altro esercito, la vittoria sarebbe diventata sicura; egli avrebbe fatto in modo che la notizia del suo arrivo non si espandesse prima
Famam bellum conficere et parua momenta in spem metumque impellere animos L'opinione definisce l'esito della guerra e la circostanza di più lieve entità agisce sull'animo della gente e lo muove verso la fiducia o verso langoscia
Gloriae quidem ex re bene gesta partae fructum prope omnem ipsos laturos; semper quod postremum adiectum sit id rem totam videri traxisse Essi stessi avrebbero colto quasi tutto il frutto di una fama nata da un'impresa condotta bene, poiché quel peso che all'ultimo si unisce, è quello che sempre fa pendere il piatto della bilancia

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 26 - 30
Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 26 - 30

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 26 - 30

Cernere ipsos quo concursu, qua admiratione, quo fauore hominum iter suum celebretur Essi stessi potevano vedere da quale simpatia e da quale ammirazione la gente in massa fosse richiamata dal loro movimento
Et hercule per instructa omnia ordinibus virorum mulierumque undique ex agris effusorum inter uota ac preces et laudes ibant In verità, i soldati per ogni luogo nel quale passava erano accolti da una doppia fila di uomini e di donne che si riversavano dai campi alzando voti, preghiere e lodi

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 51-55
Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 51-55

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 51-55

Illos praesidia rei publicae, vindices urbis Romanae imperiique appellabant: in illorum armis dextrisque suam liberorumque suorum salutem ac libertatem repositam esse Chiamavano i soldati difensori dello stato, vendicatori della città di Roma e del suo potere e dicevano che nelle loro armi e nelle loro destre erano confidate la grazia e la libertà loro e quella dei loro figli
Deos omnes deasque precabantur ut illis faustum iter, felix pugna, matura ex hostibus uictoria esset, damnarenturque ipsi uotorum quae pro iis suscepissent ut, quemadmodum nunc solliciti prosequerentur eos, ita paucos post dies laeti ouantibus uictoria obviam irent Invocavano tutti gli dei e le dee, perché concedessero all'esercito una marcia felice, il successo nella battaglia, un rapido trionfo sui nemici; chiedevano che fossero esauditi i voti che avevano formulato per loro, così come in ogni momento li scortavano con ansia, così riuscissero dopo pochi giorni riceverli felici ed esultanti per il successo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 07 - 08
Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 07 - 08

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 07 - 08

Inuitare inde pro se quisque et offerre et fatigare precibus ut quae ipsis iumentisque usui essent ab se potissimum sumerent; benigne omnia cumulata dare Ciascuno poi ospitava i soldati e ad essi offriva quelle cose che servivano nonché le bestie da soma e, implorando perché ricevessero i doni più da loro che da altri, con grande bontà davano più dellessenziale
Modestia certare milites ne quid ultra usum necessarium sumerent; nihil morari, nec ab signis absistere cibum capientes; diem ac noctem ire; uix quod satis ad naturale desiderium corporum esset quieti dare I soldati nell'accettare gareggiavano in moderatezza, non volendo accettare più del dovuto; non rinviavano un solo istante e non si staccavano dalle decorazioni né si frenavano per prendere cibo; giorno e notte avanzavano; a stento permettevano al corpo quanto bastasse per il naturale bisogno di riposo

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 01-10
Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 01-10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 01-10

Et ad collegam praemissi erant qui nuntiarent aduentum percontarenturque clam an palam, interdiu an noctu uenire sese uellet, iisdem an aliis considere castris Claudio, poi, mandò davanti ai messi per annunciare al collega il suo arrivo e per chiedergli se voleva che giungessero di nascosto o apertamente, di notte o di giorno e se preferiva che restassero nel suo campo o in un altro

Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 41 -  43
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 41 - 43

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 41 - 43

Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 05 - 07
Livio, Ab urbe condita: Libro 34; 05 - 07

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 34; 05 - 07

Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 34 - 37
Livio, Ab urbe condita: Libro 31; 34 - 37

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 31; 34 - 37

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 09 - 10
Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 09 - 10

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 27; 09 - 10

Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 31 - 35
Livio, Ab urbe condita: Libro 39; 31 - 35

Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 39; 31 - 35

Livio, Ab urbe condita: Libro 42; 32 - 49

Livio, Ab urbe condita: Libro 27; 07 - 08

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 01-10

Livio, Ab urbe condita: Libro 30; 15 - 30

Livio, Ab urbe condita: Libro 29; 18 - 20

Livio, Ab urbe condita: Libro 21; 11-20