[44] Romae haud minus terroris ac tumultus erat quam fuerat quadriennio ante cum castra Punica obiecta Romanis moenibus portisque fuerant | [44] A Roma non si diffusero minor spavento e smarrimento di quelli che l'avevano mossa due anni prima, quando Annibale aveva posto il campo sotto le mura, alle porte della città |
Neque satis constabat animis tam audax iter consulis laudarent uituperarentne; apparebat, quo nihil iniquius est, ex euentu famam habiturum: castra prope Hannibalem hostem relicta sine duce cum exercitu cui detractum foret omne quod roboris, quod floris fuerit; et consulem in Lucanos ostendisse iter cum Picenum et Galliam peteret, castra relinquentem nulla alia re tutiora quam errore hostis qui ducem inde atque exercitus partem abisse ignoraret | I Romani non vedevano ben chiaro se dovevano stimare o disapprovare una così valorosa marcia del console; era chiaro che dal trionfo o meno dell'impresa sarebbero uscite una pena o un consenso, cosa quanto mai ingiusta: i campi nelle vicinanze di Annibale -si diceva - erano stati abbandonati senza capo, con un esercito cui era stato tolto tutto la parte più forte e il cuore delle truppe e il console aveva finto di portarsi fra i Lucani, mentre in realtà si volgeva verso il Piceno e la Gallia, lasciando gli accampamenti da null'altro salvati che dall'errore del rivale, che non sapeva che il generale se n'era andato con parte dell'esercito |
Quid futurum, si id palam fiat et aut insequi Neronem cum sex milibus armatorum profectum Hannibal toto exercitu velit aut castra invadere praedae relicta, sine viribus, sine imperio, sine auspicio | Cosa sarebbe successo se la partenza del console fosse stata conosciuta ed Annibale avesse voluto con tutto l'esercito seguire Nerone avviato con solo seimila soldati, o assalire il campo romano per distruggerlo, lasciato senza difese, senza capo, senza probabilità di prendere gli auspici |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 40; 26 - 30
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 40; 26 - 30
Veteres eius belli clades, duo consules proximo anno interfecti terrebant: et ea omnia accidisse cum unus imperator, unus exercitus hostium in Italia esset: nunc duo bella Punica facta, duos ingentes exercitus, duos prope Hannibales in Italia esse | Suscitava paura il ricordo delle antiche sconfitte subite in quella guerra, come pure quello dei due consoli uccisi l'anno scorso: la gente diceva che tutte quelle sciagure erano avvenute quando in Italia vi erano un solo generale ed un solo esercito nemico; ora, invece, le guerre puniche erano diventate due e si poteva dire che in Italia vi fossero due Annibali |
Quippe et Hasdrubalem patre eodem Hamilcare genitum, aeque impigrum ducem, per tot annos in Hispania Romano exercitatum bello, gemina uictoria insignem, duobus exercitibus cum clarissimis ducibus deletis | Infatti, si parlava, anche Asdrubale era figlio di Amilcare ed era comandante ugualmente forte, che per tanti anni aveva fatto esperienza nella guerra contro Roma in Spagna, dove aveva conseguito fama con una duplice vittoria, distruggendo due eserciti coi loro famosissimi comandanti |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 05, 51-55
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 05, 51-55
Nam itineris quidem celeritate ex Hispania et concitatis ad arma Gallicis gentibus multo magis quam Hannibalem ipsum gloriari posse; quippe in iis locis hunc coegisse exercitum quibus ille maiorem partem militum fame ac frigore, quae miserrima mortis genera sint, amisisset | Infatti, Asdrubale, molto più che lo stesso Annibale, poteva gloriarsi della rapidità della sua marcia dalla Spagna e del fatto di aver spinto le popolazioni galliche a ribellarsi ed a prendere le armi; Asdrubale, infatti, aveva raccolto il suo esercito proprio in quei luoghi nei quali Annibale aveva perduto la maggior parte dei suoi soldati per freddo e per fame, la morte più triste e infelice |
Adiciebant etiam periti rerum Hispaniae haud cum ignoto eum duce C Nerone congressurum sed quem in saltu impedito deprensus forte haud secus quam puerum conscribendis fallacibus condicionibus pacis frustratus elvsisset | Coloro che conoscevano bene lo svolgimento delle cose in Spagna, associavano anche che Asdrubale si sarebbe scontrato con Claudio Nerone, generale a lui non ignoto, perché era quello che, pur avendolo sorpreso per caso in un passo difficile, si era poi lasciato prendere in giro come un bambino, ingannato dalla promessa di illusorie condizioni di pace |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 36; 07 - 08
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 36; 07 - 08
Omnia maiora etiam uero praesidia hostium, minora sua, metu interprete semper in deteriora inclinato, ducebant | La gente poi giudicava che maggiori erano tutte le forze del nemico, mentre inferiori erano quelle romane, spinta dalla paura che tende sempre a capire la realtà in senso peggiore |
[45] Nero postquam iam tantum interualli ab hoste fecerat ut detegi consilium satis tutum esset, paucis milites adloquitur | [45] Nerone, posto tra il nemico e sé tanta distanza da poter con certezza svelare il suo piano di guerra, rivolse ai soldati poche parole |
Maybe you might be interested

Livio, Ab urbe condita: Libro 23; 01-10
Latino: dall'autore Livio, opera Ab urbe condita parte Libro 23; 01-10
Negat ullius consilium imperatoris in speciem audacius, re ipsa tutius fuisse quam suum: ad certam eos se victoriam ducere; quippe ad quod bellum collega non ante quam ad satietatem ipsius peditum atque equitum datae ab senatu copiae fuissent, maiores instructioresque quam si aduersus ipsum Hannibalem iret, profectus sit, eos ipsos quantumcumque uirium momentum addiderint rem omnem inclinaturos | Dicendo che nessun piano di guerra di alcun generale era mai stato più valoroso in apparenza, in realtà, invece, più accorto del suo: disse che egli li avrebbe condotti a vittoria certa; infatti, il suo collega non era partito per quella guerra prima di accogliere dal senato un contingente di truppe di fanteria e di cavalleria più numeroso e meglio armato, tale da soddisfare le sue esigenze, come se dovesse andare a combattere contro lo stesso Annibale; per quanto poche fossero le forze che essi avessero unito a quell'esercito, avrebbero, tuttavia, fatto traboccare la bilancia dalla loro parte |