Le villeggianti - Camillo Innocenti

le villeggianti - Camillo Innocenti

alcune giovani donne eleganti e una bambina con il suo aquilone sono ritratte con le loro sedie a sdraio e i loro animali da compagnia in un momento di relax durante la loro vacanza estiva in una località imprecisata della Majella, nell'Appennino centrale abruzzese

il dipinto è eseguito con quella tecnica divisionista che Innocenti aveva adottato nel 1903, affermandosi fra i maggiori esponenti dei divisionismo romano; tecnica che però l'artista si riservò sempre la libertà di utilizzare saltuariamente. Abbandonati i soggetti sacri e drammatici dei suoi esordi, Innocenti si affermò tra i migliori interpreti del gusto della belle epoque, di cui illustrò ambienti e riti sociali.

Fu soprattutto noto e apprezzato per i suoi dipinti di donne in interni, che lo qualificarono agli occhi dei contemporanei come il più squisito e affascinante poeta dell'intimità femminile

la stazione di Milano - Carlo Carrà

I miei nonni, i miei genitori e io - Frida Kahlo

grande nudo - Georges Braque, 1907-1908

Nuotatrici - Carlo Carrà. 1910-1912

La Risata - Umberto Boccioni, 1911

ciò che mi ha detto il tram - Carlo Carrà