La stazione di Milano - Carlo Carrà

la stazione di Milano - Carlo Carrà

Nel 1909 Marinetti fa dei luoghi di raccolta delle folle urbane i crocevia di scambio di beni e mercanzie, i simboli della modernità alla quale il futurismo deve dedicarsi. Le stazioni, i porti, le officine, appassionano i pittori futuristi

#carloCarra #futurism

Anche Carrà celebra i temi e i luoghi in cui si mescola la folla urbana. La stazione di Milano (1910-1911) è il tempio ma anche il vortice di queste energie. La creazione di uno spazio frammentato corrisponde al dinamismo della locomotiva, all'energia che ne fa nascere il movimento. Il paesaggio urbano, esploso in frammenti, è relegato ai margini della composizione. La stazione milanese è un ricettacolo di energia che assorbe passeggeri, intrappolandoli in una gigantesca tela in cui le coscienze individuali si dissolvono

Maybe you might be interested

la donna al caffè - Carlo Carrà, 1911
la donna al caffè - Carlo Carrà, 1911

L'adesione al Futurismo viene sentita da Carrà come slancio vitale, capace di mettere energia nuova nello stantio panorama della situazione artistica italiana. La ricerca di una solida volumetria, re...

Tags
Simultaneità. La donna al balcone - Carlo Carrà, 1912
Simultaneità. La donna al balcone - Carlo Carrà, 1912
Nuotatrici - Carlo Carrà. 1910-1912
Nuotatrici - Carlo Carrà. 1910-1912
I funerali dell’anarchico Galli - Carlo Carrà
I funerali dell’anarchico Galli - Carlo Carrà
ciò che mi ha detto il tram - Carlo Carrà
ciò che mi ha detto il tram - Carlo Carrà
la danza del pan-pan al Monico - Gino Severini
la danza del pan-pan al Monico - Gino Severini
costruzione orizzontale - Umberto Boccioni
costruzione orizzontale - Umberto Boccioni