La prima comparsa della parola "Pogrom" sul Times

La prima comparsa della parola "Pogrom" sul Times

La parola "pogrom", deriva dal russo, spaccare o distruggere, e collegata al termine russo per tuono, è entrata nel lessico internazionale negli anni Ottanta dell'Ottocento. Il 17 marzo 1882, fece la prima comparsa questa parola sul Times di Londra

Si parlava di tumulti che scoppiarono per la prima volta in una taverna di Elisavetgrad, durante la settimana di Pasqua del 1881. Quello pasquale era sempre stato un periodo rischioso per gli ebrei: ricordando il ruolo degli antichi Farisei nella crocifissione di Gesù e offesi dalla continua presenza ebraica tra di loro, di tanto in tanto i fedeli cristiani aggredivano i loro vicini ebrei. Stavolta i disordini furono aggravati dall'assassinio dello zar Alessandro II, ucciso un mese prima da rivoluzionari terroristi, almeno uno dei quali si era rivelato di origine ebraiche. 

Ben presto, disordini analoghi si verificarono a Kiev e, nell'estate seguente, si estesero ad oltre 200 comunità in tutte le province Sud occidentali dell'impero russo, quando contadini indigenti, soldati congedati, operai ferroviari e manovali attaccarono negozi, mense, mulini e banche a gestione ebraica. Accompagnati da occasionali episodi di violenza fisica, i tumulti, che continuarono sporadici per oltre un anno, provocarono tra le 25 e le 40 vittime ebree. 

L'ondata di disordini fu probabilmente innescata dal risentimento economico delle masse contro gli ebrei la cui posizione negli affari cittadini stava diventando sempre più di spicco. I pogrom del 1881-1882 furono visti come un importante spartiacque nella storia ebraica anche dopo che la violenza ebbe fatto il suo corso, incentivando:

  1. una migrazione di massa verso le Americhe
  2. gli esordi del movimento sionista
  3. la radicalizzazione di studenti e intellettuali ebrei in tutto l'impero Russo 
Ebrei che protestano per i pogrom polacchi Ebrei che protestano per i pogrom polacchi
Tags: #crime
io credevo di sentire il ruggito dei leoni e invece sento lo squittio di topi

John, l’assassino di donne - George Grosz, 1918

L’omicidio dell’uomo di Neanderthal, 430.000 anni fa


la tomba Buscetta

chi ti uccise io gli mangerò il cuore

Le torture subite dall’agente speciale della DEA, Enrique "Kiki" Camarena