La luce è un’onda che si può piegare. Quando si piega, accadono cose molto interessanti

La luce è un’onda che si può piegare. Quando si piega, accadono cose molto interessanti

nello spazio vuoto, la velocità della luce è fissa, immutabile. Ma un'onda luminosa, quando penetra in un mezzo di diversa densità, come L'aria e l'acqua, rallenta. E' il cambiamento di velocità a far piegare o rifrangere la luce

la stessa rifrazione crea un bellissimo arcobaleno nel cielo, può far splendere un diamante. La rifrazione della luce ci dà inoltre l'illusione di vedere l'acqua e sull'autostrada o una città che galleggia in aria. 

La luce viaggia solitamente in linea retta ma, se colpisce un mezzo nuovo, Come l'acqua, si piega o rifrange. ciò succede perché una parte delle onde luminose colpisce l'acqua prima del resto. Quando guardiamo una cannuccia in un bicchiere d'acqua, la luce dalla parte superiore della cannuccia ci arriva direttamente alla vista. Ma la luce della cannuccia nell'acqua si piega, facendo sembrare che sia spezzata.

la luce colpisce un bicchiere d'acqua la luce colpisce un bicchiere d’acqua

la rifrazione può essere fonte di confusione. Immagina un gatto che scorge un pesciolino rosso in una boccia per pesci. La luce proveniente dai pesci non viaggia in linea retta verso gli occhi del felino. Mentre si muove nell'area, essa si rifrange leggermente. Però il gatto non lo sa e dalla sua posizione, vede il pesce sott'acqua in linea retta. Fortunatamente per la preda, il gatto, se affonda la zampa per afferrarla, la mancherà perché effettivamente essa si trova più in basso.

un gatto cerca di catturare dei pesciolini un gatto cerca di catturare dei pesciolini

Stai viaggiando in auto in una giornata caldissima e soleggiata e pensi che sia meglio fermarsi: la strada davanti a te appare coperta da una scintillante pozzo d'acqua. Ti sei appena imbattuto in un miraggio, un trucco della luce causato dalla rifrazione. L'area di diverse densità (calda o fredda) può rifrangere la luce, come l'acqua. quando l'aria al di sopra del terreno si riscalda, rifrange la luce del Sole.

L'acqua scintillante è in realtà una luce proveniente dal cielo. Il contrario può accadere se, al di sopra del suolo, l'aria è fredda, mentre più calda in alto. Allora la luce proveniente da un oggetto lontano poggiato sul terreno (un albero, una montagna perfino una città all'orizzonte) lo farà apparire come se fosse proiettato in cielo. 

la rifrazione nell'asfalto rovente la rifrazione nell’asfalto rovente
il fenomeno dei clines tra mari, fiumi e oceani

il destino brillante di Marie Curie

rompere gli stereotipi. Miss America può essere una scienziata

i test di gravidanza nell’antica Babilonia

per la legge sono cugini, per la biologia sono fratelli

Alessandro Volta tiene una dimostrazione in presenza di Napoleone Bonaparte