Botticelli chiamato a immortalare Simonetta Cattaneo, la più bella di Firenze

Botticelli chiamato a immortalare Simonetta Cattaneo, la più bella di Firenze

"la sans par", l'impareggiabile, la più bella di Firenze. La scritta in oro in lettere francese apparve nel pomeriggio del 29 gennaio 1475, sullo stendardo con cui Giuliano de' Medici era sceso in campo nella giostra di Piazza Santa Croce

l'aveva dipinto Sandro Botticelli, uno dei maestri del Rinascimento. L'aveva commissionato Lorenzo, fratello di Giuliano e signore di Firenze, chiamato il Magnifico. Lo stendardo raffigurava Pallade con al suo fianco Cupido, Dio dell'amore. Tutti capirono che il portatore dello stendardo ardeva d'amore per la donna impersonata da Pallade. 

Tutta a Firenze riconobbe nella sembianze della dea quella di Simonetta Cattaneo, che aveva compiuto 21 anni, gli stessi di Giuliano, e da 6 anni era la moglie di Marco Vespucci, rampollo di una famiglia di notai e banchieri, cugino di quella Amerigo che avrebbe dato il suo nome a un continente

Simonetta Vespucci - Sandro Botticelli, 1480-1485 circa Simonetta Vespucci - Sandro Botticelli, 1480-1485 circa

Maybe you might be interested

Sandro Botticelli - Giuliano de’ medici, 1478-80
Sandro Botticelli - Giuliano de' medici, 1478-80

fratello di Lorenzo il Magnifico, dipinto all'indomani della sua morte, avvenuta nel 1478. L'uomo, pugnalato a tradimento durante la messa di Pasqua nel corso della "congiura dei pazzi". Alludono alla...

Giuliano de' Medici - Sandro Botticelli, 1478-1480 circa Giuliano de’ Medici - Sandro Botticelli, 1478-1480 circa

Simonetta proveniva da una famiglia aristocratica genovese. Incurante del fatto che fosse maritata, Giuliano l'aveva scelta come la dama alla quale dedicare la vittoria, che puntualmente ottenne. Giuliano era l'amante della bellissima Simonetta. Un amore di dominio pubblico, celebrato sotto gli occhi di tutte le famiglie patrizie sedute accanto a Simonetta sui palchi eretti intorno alla piazza, e dell'intera popolazione accalcata contro le staccionate. 

Simonetta morì l'anno successivo al torneo e Giuliano due anni dopo. Per Simonetta nulla servirono le cure scrupolose del medico personale di Lorenzo de' Medici. Giuliano fu assassinato in duomo, durante la messa, dalle pugnalate di Francesco de Pazzi, nella congiura che la famiglia di costui aveva ideato per stroncare l'egemonia dei Medici. Lorenzo, che avrebbe dovuto essere la vera vittima, riuscì a salvarsi. La vendetta di Lorenzo per l'uccisione del fratello fu tremenda. si calcola che siano stati uccise un centinaio di persone, fatta arrestare da lui e appese a testa in giù alle finestre del Palazzo della Signoria o del Bargello, oppure linciata e fatti a pezzi per strada dai partigiani medicei

Maybe you might be interested

Lucrezia Tornabuoni, la donna che diventò nonna di due Pontefici
Lucrezia Tornabuoni, la donna che diventò nonna di due Pontefici

dopo la morte del suocero, Lucrezia prese definitivamente in mano le redini della famiglia. Fu lei a dare una svolta storica alla casata dei Medici, scegliendo per Lorenzo una sposa romana, dell'antic...

Botticelli ebbe la missione di rendere immortale l'immagine di Simonetta, di trasformarla nella donna ideale che incarnava il concetto di bellezza. In tutti i capolavori dipinti nei dieci anni che seguirono, tra i più splendenti del Rinascimento fiorentino, Botticelli replicò la giovinezza e la grazia di Simonetta: i tratti sereni e pensosi del viso, gli occhi scintillanti di luce interiore e, i lunghissimi capelli biondi, sciolti o intrecciati, la morbidezza sensuale delle forme, la regalità del portamento, L'eleganza dei gesti.  Botticelli la raffigurò:

  • nella nascita di Venere
  • nel quarto episodio della novella di nastagio degli onesti
  • nelle illustrazioni della Divina Commedia dedicate a Beatrice
  • nella bellissima scena di Venere e Marte dove Marte ha le sembianze di Giuliano e dietro di lui le vespe, che sciamano dentro e fuori dal tronco spezzato, alludono al nome dei Vespucci
  • nella Madonna del Magnificat
  • il viso dolcissimo di Simonetta, si riconosce ancora nella Madonna Bardi e nella Madonna della melagrana
Claudio e Agrippina - una legge eccezionale permette le nozze scandalose

Prove di Mosè - Sandro Botticelli (nella cappella Sistina)

Prove di Cristo - Sandro Botticelli

Eos e Titone: la disillusione di un amore

Carolina Zucchi: l’amante di Francesco Hayez

la poesia novecentesca di Anna Achmatova