Il volto delle mafie

il volto delle mafie

di Gratteri - Nicaso estratto dal libro Ossigeno illegale

Una vecchia indagine condotta in Calabria su una faida scoppiata a Locri è servita a comprendere l'importanza del consenso sociale.

"Se continuiamo a impaurirli, a sparare alle serrande, rischiamo di perdere quel consenso che faticosamente siamo riusciti ad accumulare negli ultimi trent'anni" avvertiva un boss, preoccupato dalla continua violenza soprattutto ai danni degli imprenditori costretti a pgare il "pizzo". Una dichiarazione volta a rammentare che ogni potere ha bisogno della sua legittimità.

Antonio Nicaso e Nicola Gratteri dopo il rilascio di un intervista a Studenti.it
Antonio Nicaso e Nicola Gratteri dopo il rilascio di un intervista a Studenti.it

insieme per rilasciare una intervista. Quel giorno ho ricevuto l'autografo di entrambi sul libro "la rete degli invisibili"

Se la capacità di adattamento serve per sopravvivere, quella relazionale è necessaria per crescere e prosperare.

Le mafie devono poter contare su una fitta rete di relazioni, spesso con individui in grado di facilitare il compito dei boss e dei loro affiliati. Sono professionisti, imprenditori, politici, uomoni delle istituzioni.

Il magistrato Antonino di Matteo in una recente intervista ha detto: "la mafia è forte, ma gran parte della forza gliela danno gli altri, quelli che la sostengono da fuori, dall'esterno".

Senza la violenza, i mafiosi non sarebbero in grado di gestire le loro attività e di farsi rispettare sul territorio in cui operano. Oggi ne fanno meno uso, ma la violenza non è "accantonabile".

C'è stato un tempo in cui alcune organizzazioni mafiose si sono schierate dalla parte delle forze governative per frenare l'avanzata dei socialdemocratici. Oggi, boss e affiliati non hanno discriminazioni ideologiche. Votano da una parte e dall'altra, garantendo sostegno elettorale a chi è in grado di offrire lavori, siano essi applati, soldi, assunzioni, protezioni, informazioni.

Maybe you might be interested

I benefici delle organizzazioni criminali in tempo di crisi
I benefici delle organizzazioni criminali in tempo di crisi

Uno dei primi a comprendere quanto le organizzazioni criminali potessero beneficiare dalle crisi è stato Al Capone durante i giorni successivi al crollo di Wall Street, in quel terribile giovedi 24 o...

Faida tra Grande Aracri e Dragone. L’Emilia-Romagna diventa terra di ’ndrangheta
Faida tra Grande Aracri e Dragone. L’Emilia-Romagna diventa terra di ’ndrangheta

Nicolino chiamato "mano di gomma" lavora come gregario per i Dragone. Poi l'ambizione, il desiderio di comandare ... e un matrimonio mal digerito scatenano una guerra mafiosa

la leggenda di Osso, Mastrosso e Carcagnosso
la leggenda di Osso, Mastrosso e Carcagnosso

raccontato da Nicola Gratteri e Antonio Nicaso nel libro la rete degli invisibili

l’emergenza rifiuti, dal libro ossigeno illegale
l'emergenza rifiuti, dal libro ossigeno illegale

Nunzio Perrella, esponente di punta dell'omonimo clan di Pianura, in provincia di Napoli, si era messo in testa di trasformare l'antico borgo in cui viveva in una discarica a cielo aperto. Finito in c...

Al Nord "i mafiosi sono stati accettati a braccia aperte"
Al Nord "i mafiosi sono stati accettati a braccia aperte"

molti imprenditori hanno ragionato in termini di convenienza, come racconta Alessandra Dolci, che coordina la Direzione distrettuale antimafia di Milano. Dai verbali di interrogatorio di molti imprend...

la rete degli invisibili di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
la rete degli invisibili di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

estratti e passaggi del libro che per vari motivi, mi hanno colpito e riporto

il traffico di droga al tempo del covid
il traffico di droga al tempo del covid

ce lo spiegano Nicola Gratteri e Antonio Nicaso nel libro Ossigeno illegale

Tags: #crime
la storia criminale di Antonio Pelle

Le torture subite dall’agente speciale della DEA, Enrique "Kiki" Camarena

l’ascesa e il declino del boss Paolo di Lauro

Leoluca Bagarella diceva delle sue vittime

Tommaso Buscetta spiega l’uomo d’onore

l’urina di maiale come alternativa al cherosene nella lavorazione della cocaina