Il pasto al tempo degli antichi romani

il pasto al tempo degli antichi romani

nel mondo romano, l'unico pasto degno di questo nome, il solo per cui venisse imbandita la tavola, era quello serale che si consumava tra l'ottava e la nona ora; gli altri pasti si risolvevano semplicemente nel consumo rapido e frugale di qualche alimento freddo

Durante la cena i commensali avevano piatti e bicchieri, ma non posate poiché il cibo veniva servito già in piccoli bocconi; all'occorrenza veniva però utilizzato un cucchiaio. Al centro della tavola si trovavano i piatti da portata, le fruttiere e le coppe con le olive bianche marinate o verdi in salamoia; il vino, che era sempre molto forte, veniva diluito con acqua, calda o fredda a seconda della stagione, e a volte mescolato con il miele.

Per tutta l'età arcaica, l'alimento principale della dieta dei romani era una polenta di farro o di orzo, mentre il pane non divenne un cibo abituale prima del II secolo a.C., quando nacquero le prime panettiere. Abbondante era il consumo di legumi e verdure e molto apprezzata era la frutta secca, che veniva utilizzata anche come ingrediente in molti dolci; la frutta cotta con il miele e le spezie si serviva come contorno per piatti di carne, prevalentemente di volatile o di suino.

Il pesce, fresco o in salamoia, era un alimento molto consumato e il garum, una salsa di pesce salato e fermentato con l'aggiunta di erbe aromatiche, e più in generale le conserve di pesce, erano tra i componenti fondamentali della cucina romana.

Il Murex Trunculus - frammento di pavimentazione circolare Il Murex Trunculus - frammento di pavimentazione circolare
In questo frammento di pavimentazione circolare, fra una Murena e un grosso pesce con gli aculei si riconosce un mollusco conico di varietà Murex Trunculus, quello da cui viene estratta la porpora più pregiata. Il frammento appartiene ad un sontuoso mosaico e proviene dalla villa di un ricco romano costruita nei pressi di leptis magna in Libia, una delle province più prospere dell'impero

Maybe you might be interested

l’alimentazione dei gladiatori
l’alimentazione dei gladiatori

Il lanista che si procurava i gladiatori doveva pensare anche al loro addestramento. I gladiatori non erano carne da macello, mandati a combattere allo sbaraglio anzi. Erano atleti che sapevano comba...

l’organizzatore di orge ai tempi dei greci e dei romani

Flavius Scorpus: l’auriga più famoso della storia di Roma

perché Nerone uccise la seconda moglie Poppea

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo

Il Colosseo raccontato in numeri

Gli epigrafi alla base dell’obelisco in piazza del popolo