Il bianco e il nero smettono di essere colori

il bianco e il nero smettono di essere colori

intorno al 1665, Isaac Newton svolge i suoi esperimenti con il prisma di vetro e scompone la luce bianca del Sole in raggi colorati. Lo spettro distinghe sette colori, quelli dell'arcobaleno: viola, indaco, blu, verde, giallo, arancione, rosso. In questo nuovo ordine cromatico, bianco e nero non trovano posto

nel momento in cui i pittori scoprono empiricamente un modo nuovo di classificare i colori distinguendoli fra primari (blu, giallo, rosso) e complementari (verde, viola, arancione), gli scienziati propongono ipotesi innovative e combinazioni che aprono la strada a Newton e alla scoperta dello spettro. Per quasi tre secoli il bianco e il nero smettono di essere colori e vengono addirittura considerati il loro opposto.

Certo, molti continuano a pensarla come Aristotele, considerando il colore come luce che si attenua o oscura attraverso vari oggetti o ambienti. Per questo motivo, quando si collocano i colori su un asse, essi si dispongono tutti fra un polo bianco e un polo nero, che fanno parte entrambi dell'ordinamento cromatico. Ancora resiste l'ordinamento tradizionale di Aristotele: bianco, giallo, rosso, verde, blu, nero che non rispetta l'ordine dello spettro.

LE SCOPERTE DI NEWTON NELLE SUE VACANZE FORZATE

durante l'anno accademico 1665-1666, la peste lo costringe ad allontanarsi da Cambridge e va a trovare la madre nella contea di Lincoln. In pochi mesi compie due scoperte fondamentali:

  1. l'attrazione gravitazionale terrestre e la gravitazione universale
  2. la dispersione della luce bianca e la scoperta dello spettro
in riferimento a questa seconda scoperta, Newton mette da parte le questioni relative alla visione e percezione perchè considera l'occhio ingannevole. Segue gli studi di Cartesio, considerando il colore come semplice luce che subisce modifiche fisiche incontrantosi con altri corpi. Scopre che i raggi formano una sequenza cromatica che non cambia: lo spettro. Non solo la luce bianca si può scomporre ma anche ricomporre partendo dai raggi colorati. Prima Newton identifica nello spettro 5 colori: rosso, giallo, verde, blu, viola., poi nel 1671-1672 aggiunge arancio e indaco

il grande trattato sull'ottica di Isaac Newton (sintesi dei numerosi lavori sulla luce e i colori) il grande trattato sull’ottica di Isaac Newton (sintesi dei numerosi lavori sulla luce e i colori)

Maybe you might be interested

Il passo oltre di Newton: prisma per ricomporre le lunghezze d’onda
Il passo oltre di Newton: prisma per ricomporre le lunghezze d’onda

nel 1666, il 24enne Isaac Newton iniziò a fare esperimenti con i prismi e i raggi del Sole. Usò un prisma per scomporre un fascio di luce bianca e rivelare le lunghezze d'onda da cui era composto. N...

Il colore non è altro che luce la quale, spostandosi e incontrando corpi differenti subisce diverse modificazioni fisiche. Moltiplicando gli esperimenti con i prismi, Newton scopre che la luce bianca del Sole non si attenua affatto, né si oscura, ma forma una macchia colorata e allungata all'interno della quale si disperde in diversi raggi, di lunghezza di segnale. Questi raggi formano una sequenza cromatica che è sempre la stessa: Lo spettro.

Non solo dunque si può scomporre, nel corso di un esperimento, la luce bianca del Sole, ma la si può anche ricomporre a partire dai raggi colorati. In questo modo Newton prova che la luce non si attenua per dare origine ai colori, ma che essa stessa è formata dall'unione di diverse luci colorate. Si tratta di una grande scoperta. Ormai la luce e i colori che contiene sono identificabili, riproducibili, manipolabili e misurabili

Maybe you might be interested

il colore blu sfida il rosso e si fa strada
il colore blu sfida il rosso e si fa strada

Colore preferito, ammirato, celebrato, senza rivali per secoli, se non addirittura per millenni, il rosso, che era all'apice della gloria, nel corso del XII secolo vide all'improvviso pararsi innanzi ...

Tags: #colors
La bellezza di Giorgia Rossi esaltata da quel vestito

il primo cartellino giallo nella storia del calcio

Fucsia: il nome di un fiore che cela un storia d’amore per la botanica

Testimonianza dei taxi di colore rosso

Il rosa per le femminucce e l’azzurro per i maschietti ... eppure

Il legno brasiliano dà il nome ad un Paese