Il rosa per le femminucce e l’azzurro per i maschietti ... eppure

Il rosa per le femminucce e l’azzurro per i maschietti ... eppure

La cosa sorprendente è che questa spartizione - rosa per le femmine, azzurro per i maschi - risale solo a metà Novecento. Qualche generazione fa, le cose erano completamente diverse: in un articolo sugli indumenti da neonato del "New York Times" del 1893, la regola stabilita era che bisognava mettere sempre "il rosa al bambino e l'azzurro alla bambina"

né l'autrice dell'articolo né la donna che stava intervistando in un negozio, avrebbero saputo dirne il perché.  Una rivista specializzata del 1918 affermava che si trattava di una "regola abbastanza consueta", dato che il rosa era un colore più "forte e deciso" mentre l'azzurro era più " delicato e aggraziato ". È probabile che sia questa la vera spiegazione. Il rosa in fondo, è un rosso sbiadito. 

Nell'epoca dei soldati dalle giacche scarlatte e dei cardinali con le vesti rosse, il rosa doveva essere percepito come il più mascolino fra i due, mentre l'azzurro era la sfumatura riservata alla Madonna. Del resto all'inizio del secolo scorso anche l'idea di assegnare abiti diversi ai bambini in base al loro sesso è alquanto insolita: i tassi di mortalità e di nascita erano così elevati che tutti i bambini sotto i due anni indossavano abiti di lino bianchi, facili da candeggiare.

Nel periodo, dalla metà dell'Ottocento alla metà del novecento, il rosa passa dai vestiti delle giovani donne a quelli delle ragazzine delle bambine, che si convertono al rosa molto prima dei coetanei maschi all'azzurro. Già le filastrocche e le canzoncine settecentesche raccontano che i bambini nascono sotto i cavoli e le  bambine sotto le rose. Se il salto dal fiore al colore è semplice, quello della verdura è un po' più complicato. 

L'800 è ricco di documenti che confermano la consuetudine di vestire le bambine di rosa, ma per trovare le prime tracce della moda di vestire i neonati e bambini di rosa e azzurro bisognerà attendere la fine del secolo. Sembrerebbe che l'abitudine sia nata nell'Inghilterra vittoriana per poi diffondersi nel resto del continente.

Maybe you might be interested

l’ascesa del colore blu e il ruolo della Vergine
l’ascesa del colore blu e il ruolo della Vergine

La storia del blu è un autentico rebus storico: per i popoli dell'antichità, questo colore contava poco; per i romani era il colore dei barbari e aveva connotazioni negative. Oggi, il blu è di gran...

La moda del rosa raggiunge il suo apice
La moda del rosa raggiunge il suo apice

succede attorno alla metà del XVIII secolo quando questo colore viene associato al Romanticismo e alla femminilità e diviene simbolo di dolcezza, piacere e felicità. Il rosa è stato prodotto in ep...

Jacques-Emile Blanche - ritratto di un ragazzo in un vestito da marinaio rosa
Jacques-Emile Blanche - ritratto di un ragazzo in un vestito da marinaio rosa

colori "di genere": l'usanza di vestire le bambine di rosa ai bambini di azzurro era poco diffusa e riguardava soprattutto le classi più agiate e si limitava ai vestiti per le grandi occasioni. Per g...

Fucsia: il nome di un fiore che cela un storia d’amore per la botanica
Fucsia: il nome di un fiore che cela un storia d’amore per la botanica

Il fucsia è solo uno dei tanti colori che deve il proprio nome a una pianta. Anche se i fiori ricadenti della fucsia possono assumere diverse sfumature che ricordano quelle dei costumi delle ballerin...

Tags: #colors
si è rotto l’incanto - Giacomo Balla, 1920

Christian Wilhelm Ernst dietrick, Il gioco della corda, 1750, collezione privata

Percepiamo proprio il colore che a quell’oggetto manca

Il passo oltre di Newton: prisma per ricomporre le lunghezze d’onda

Il libro più venduto del XVIII secolo: I dolori del giovane Werther

I gusti di Madame de Pompadour