[54] que igitur Tiro Tullius, quod ex omnibus facultatibus tam opulentae orationis aptis inter sese et cohaerentibus parvum quippiam nudumque sumpsit, quod obtrectaret, tamquam non dignum M Catone fuerit, quod delictorum non perpetratorum voluntates non censuerit poeniendas [55] modius autem rectiusque de his meis verbis, quibus Tullio Tironi respondimus, existimabit iudiciumque faciet, qui et orationem ipsam totam Catonis acceperit in manus et epistulam Tironis ad Axium scriptam requirere et legere curaverit Ita enim nos sincerius exploratiusque vel corrigere poterit vel probare |
[54] Tullio Tirone dunque, poiché da tutte le possibilità di un discorso così ricco congiunte e collegate fra loro prese qualcuna piccola e semplice, che criticava, come non fosse stato degno di M Catone, il fatto che non aveva ritenuto doversi punire i desideri delle colpe non realizzate [55] Più adeguatamete e più esattamente su queste mie parole, con cui abbiamo risposto a Tullio Tirone, valuterà ed esprimerà un giudizio, chi anche avrà preso in mano l'intera stessa orazione e avrà cercato di leggere la lettera di Tirone scritta ad Assio Infatti così potrà più realmente e più accuratamente o correggerci o confermare |