Effetto dell’inquinamento luminoso sulle tartarughe

Effetto dell’inquinamento luminoso sulle tartarughe

l'inquinamento luminoso è un problema rilevante per la nidificazione delle tartarughe marine, che depongono le uova sulla terraferma, poiché gli embrioni respirano attraverso il guscio permeabile

le femmine necessitano perciò di spiagge sabbiose buie. In presenza di luci intense di stabilimenti balneari, illuminazione stradale o abitazioni, nidificheranno altrove. Se tutto un tratto di costa è illuminato, deporranno le uova in Habitat non ottimali o perfino in mare, dove i piccoli muoiono.

La riduzione del numero di tartarughe marine è forse dovuta a problemi del genere. I piccoli usciti dal luogo si spostano verso la luce più intensa; in condizioni naturali, è la luce della luna sul mare, ma se sulla terraferma vi è illuminazione artificiale i piccoli si spostano in tale direzione vengono investiti dalle automobili, mangiati dai predatori o intrappolati dalle recinzioni. Le possibili soluzioni sono spegnere le luci di notte, o una illuminazione speciale invisibile alle tartarughe 

Maybe you might be interested

le tartarughe fanno squadra e aiutano una di loro in difficoltà
le tartarughe fanno squadra e aiutano una di loro in difficoltà

Una tartaruga si è rovesciata. Si dimena a pancia in su nella speranza di riuscire a capovolgersi. La sua concitazione non produce risultati fino a quando le altre si avvicinano e insieme riescono a ...

il branco di leoni delle Hollywood, degli MK e i nomadi nella valle del Luangwa

Giaguaro caccia un caimano

il cucciolo porta a spasso il piccolo anatroccolo

La forza di un cucciolo

La vita dei licaoni all’interno del branco

Mizumu giovane iena maschio del clan Baca